Disequazione un pò complicata

silvia851-votailprof
ho la seguenta disequazione
$(1/2)^(sqrt((x^2-4)/(x+1/4)))<=1/4$
e il testo mi chiede l'insieme delle soluzioni...io per prima cosa mi sono trovata le soluzioni di $x^2-4>0$ che sono $-4>x<4$ dopo mi sono trovata la soluzione di $x+1/4>0$ ed è $x< -1/4$....tutto quello che ho fatto è giusto come inizio???

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
[xdom="Martino"]Sposto in Secondaria II grado. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]

silvia851-votailprof
scusate mi correggo: per $x^2-4<=0$ le soluzioni sono $-4<=x<=4$ mentre per $x+1/4<=0$ la soluzione è $x<= -1/4$ fin qui ci siamo???

Gi81
"silvia_85":
per $x^2-4<=0$ le soluzioni sono $-4<=x<=4$
No. Occhio quando estrai la radice quadrata

silvia851-votailprof
forse ho capito l'errore quando estraggo dalla radice $x^2-4$ mi diventa $x-2$ giusto??? mentre al denominatore $sqrt(x+1/4)$ diventa????

Gi81
Allora, ricominciamo da capo. Devi trovare le condizioni di esistenza: $(x^2-4)/(x+1/4) >=0$
Si tratta di una disequazione frazionaria. Domanda: sai come si risolvono tali disequazioni?

silvia851-votailprof
si si le so fare....infatti è la prima cosa che ho fatto (trovarmi il campo di esistenza)

Gi81
Ok. Allora

$N(x)>=0 <=> x^2-4>=0 <=> x^2>=4 <=> x<= -2 vv x>=2$



$D(x) >0 <=> x+1/4 >0 <=> x > -1/4$

Dunque quali sono le c.e.?

silvia851-votailprof
ok...siccome la nostra disequazione di partenza era $(x^2-4)/(x+1/4)<=0$ quindi dobbiamo prendere le soluzione con segno $-$ e quindi $-1/4<=x<=2$, $x<=-2$ ci siamo????

silvia851-votailprof
però non capisco perchè a te il c.e. della prima venga con il 2 e non con il 4 come a me....visto che se calcolo il delta mi viene $sqrt(16)=4$

Gi81
"silvia_85":
...siccome la nostra disequazione di partenza era $(x^2-4)/(x+1/4)<=0$...
No, la disequazione è $(x^2-4)/(x+1/4)>=0$, in quanto ciò che è dentro la radice quadrata (il radicando) deve essere imposto maggiore o uguale a $0$.

"silvia_85":
però non capisco perchè a te il c.e. della prima venga con il 2 e non con il 4 come a me....visto che se calcolo il delta mi viene $sqrt(16)=4$
Ti risolvo l'equazione generica $x^2-k^2 >=0$
$Delta = 0-4*1*(-k^2)= 4k^2= (2k)^2$
$x_(1;2) = (0+- 2k)/2 => {(x_1= -k),(x_2= k):}$
Dato che c'è il $>=$ prendiamo i valori esterni: la soluzione è $x<= -k vv x>= k$

Se al posto di $k$ ci metti $2$ hai il caso particolare che ci riguarda.

silvia851-votailprof
"Gi8":
Ok. Allora

$N(x)>=0 <=> x^2-4>=0 <=> x^2>=4 <=> x<= -2 vv x>=2$



$D(x) >0 <=> x+1/4 >0 <=> x > -1/4$

Dunque quali sono le c.e.?

perchè a te anzicchè venire 4 viene 2???

silvia851-votailprof
"Gi8":
[quote="silvia_85"]...siccome la nostra disequazione di partenza era $(x^2-4)/(x+1/4)<=0$...
No, la disequazione è $(x^2-4)/(x+1/4)>=0$, in quanto ciò che è dentro la radice quadrata (il radicando) deve essere imposto maggiore o uguale a $0$.

"silvia_85":
però non capisco perchè a te il c.e. della prima venga con il 2 e non con il 4 come a me....visto che se calcolo il delta mi viene $sqrt(16)=4$
Ti risolvo l'equazione generica $x^2-k^2 >=0$
$Delta = 0-4*1*(-k^2)= 4k^2= (2k)^2$
$x_(1;2) = (0+- 2k)/2 => {(x_1= -k),(x_2= k):}$
Dato che c'è il $>=$ prendiamo i valori esterni: la soluzione è $x<= -k vv x>= k$

Se al posto di $k$ ci metti $2$ hai il caso particolare che ci riguarda.[/quote]
ma io so calcolarmi il delta...infatti ho $b^2-4ac$ e infatti mi viene $16$ poi mi sono trovata le dua possibili soluzioni e ho fatto $x_(1,2)= (-b+-sqrt(\Delta))/(2a)$ cioè $(0+-4)/2$ ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...che sciocca non avevo semplificato

silvia851-votailprof
comunque adesso chiarito l'equivoco.....sovrapponendo i campi delle due disequazioni avremo $-2<=x<= -1/4, x>=2$ ci siamo???

silvia851-votailprof
qualcuno saprebbe darmi una mano???

Gi81
Hai scritto 4 post consecutivi, di cui tre assolutamente inutili.
Ma un minimo di rispetto degli altri e di osservanza delle regole, no?

silvia851-votailprof
mi scuso se ti ho mancato di rispetto....non era mia intenzione....era solo per chiarire l'equivoco....comunque adesso li cancello se è un problema...scusa ancora

Gi81
"silvia_85":
mi scuso se ti ho mancato di rispetto....non era mia intenzione....era solo per chiarire l'equivoco....comunque adesso li cancello se è un problema...scusa ancora
Non potevi semplicemente modificare il primo dei 4 messaggi?

Tra l'altro è vietato fare "up" prima che siano trascorse 24 ore. Quindi hai violato il regolamento del forum.
Infine, per favore, piantala di scrivere le domande terminando con tre punti interrogativi. Qui si scrive in italiano.

"silvia_85":
sovrapponendo i campi delle due disequazioni avremo $-2<=x<= -1/4, x>=2$ ci siamo?
Sì, la soluzione è corretta.

silvia851-votailprof
fino a qui ci sono, ma non ho ancora risolto la disequazione.

Gi81
Bene. Se vuoi che ti venga dato un aiuto qui sul forum, pazienta (almeno) fino a domani verso le 18.00.

Buona continuazione

silvia851-votailprof
ok grazie e scusa per prima

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.