Disequazione goniometrica fratta. Problemi nello svolgimento
Ragazzi, volevo chiedervi se potevate aiutarmi a svolgere questa disequazione fratta goniometrica. Io so svolgere quelle "normali" ma è la prima volta che incappo in quelle fratte e non so come devo fare. Potete aiutarmi in modo da capire il procedimento.
cosx\1+senx + tgx>2
\=fratto (ho avuto problemi a trovarlo tra i vostri codici)
cosx\1+senx + tgx>2
\=fratto (ho avuto problemi a trovarlo tra i vostri codici)
Risposte
Devi usare l'altro fratto : / ...
Ma la tua disequazione è $cosx/(1+senx) + tgx>2 $ opp $cosx/(1+senx+tgx)>2 ?
Comunque, mettiamo caso fosse la prima..
In questo caso, come prima cosa, ti conviene riscrivere la tangente come rapporto tra il seno e il coseno.
In generale per risolvere una disequazione fratta, basta portare tutto al primo membro e fare il minimo comune multiplo.
In questo modo otterrai una disequazione del tipo $f(x)/g(x)>0$ o $f(x)/g(x)<0$ a seconda del segno
e a questo punto devi risolvere le sue disequazioni separate $f(x)>0$ e $g(x)>0$ e usare la regola dei segni.
Ps. Penso che dovevi postare nella parte della Secondaria II grado.
Ma la tua disequazione è $cosx/(1+senx) + tgx>2 $ opp $cosx/(1+senx+tgx)>2 ?
Comunque, mettiamo caso fosse la prima..
In questo caso, come prima cosa, ti conviene riscrivere la tangente come rapporto tra il seno e il coseno.
In generale per risolvere una disequazione fratta, basta portare tutto al primo membro e fare il minimo comune multiplo.
In questo modo otterrai una disequazione del tipo $f(x)/g(x)>0$ o $f(x)/g(x)<0$ a seconda del segno
e a questo punto devi risolvere le sue disequazioni separate $f(x)>0$ e $g(x)>0$ e usare la regola dei segni.
Ps. Penso che dovevi postare nella parte della Secondaria II grado.
Ti ringrazio della spiegazione anche se le difficoltà le avevo proprio nella regola dei segni....comunque sono riuscito a risolverla ugualmente. Grazie della disponibilità