Disequazione fratta con valore assoluto
Salve a tutti! Non trovo una pagina dove presentarmi. Mi chiamo Giulio, mi sto preparando per i test universitari. Mi sono bloccato nella revisione delle disequazioni fratte con valore assoluto. Nella fattispecie, non riesco a risolvere questa:
$|x|/(2-x)<=0$.
La sto risolvendo come segue, nella risoluzione di questi due sistemi.
Primo sistema {x<=0 e x/(x-2)}
Unito al secondo sistema
{x>0 e x/-(x-2)<=0}
Spero si capisca. Con i segni del dollaro non me la prende bene.
Sapete dirmi se è impostata bene?
Grazie in anticipo per la risposta.
$|x|/(2-x)<=0$.
La sto risolvendo come segue, nella risoluzione di questi due sistemi.
Primo sistema {x<=0 e x/(x-2)}
Unito al secondo sistema
{x>0 e x/-(x-2)<=0}
Spero si capisca. Con i segni del dollaro non me la prende bene.
Sapete dirmi se è impostata bene?
Grazie in anticipo per la risposta.
Risposte
Non ho capito bene il tuo sistema ... comunque, io prima "scioglierei" il valore assoluto ... ${(x>=0),(x/(2-x)<=0):} uu {(x<0),(x/(x-2)<=0):}$
Non è più semplice dire che, dato che $|x|$ è sempre $>= 0$ allora il tutto è $<=0$ se $2 -x < 0$,
quindi se $x > 2$ ?
quindi se $x > 2$ ?
Sì, ma prima, a mio parere, sarebbe meglio "impossessarsi" di un metodo generale (che va bene sempre) e poi pensare alle scorciatoie ...
E poi mgrau ha accorciato troppo, perdendo la soluzione $x=0$
Grazie a tutti per le risposte! Scusate se rispondo ora ma stavo a lavoro... Comunque si l'avevo impostata come scrive axpgn.
Il risultato secondo il sito dell'università è x<2. Ho provato a risolverla in tremila modi, ma quel risultato non riesco a farlo venire. L'ho risolto seguendo queste linee guida che ho trovato.

Invece così è come sto cercando di risolverla...

Il primo sistema se l'ho fatto bene, non mi da risultati in comune...il secondo invece si. Ma come si uniscono a questo punto i risultati?
Sapete dirmi dov'è che sbaglio?
Grazie davvero, sono cinque giorni che non riesco ad andare avanti.
Il risultato secondo il sito dell'università è x<2. Ho provato a risolverla in tremila modi, ma quel risultato non riesco a farlo venire. L'ho risolto seguendo queste linee guida che ho trovato.

Invece così è come sto cercando di risolverla...

Il primo sistema se l'ho fatto bene, non mi da risultati in comune...il secondo invece si. Ma come si uniscono a questo punto i risultati?
Sapete dirmi dov'è che sbaglio?
Grazie davvero, sono cinque giorni che non riesco ad andare avanti.
Nel primo sistema la prima disequazione è già risolta, nella seconda studiamo i segni di $N$ e $D$ ...
$N>=0\ -> \ x>=0$
$D>0\ ->\ 2-x>0\ -> \ 2>x$
Facendo il solito disegnino con linee continue e tratteggiate, troviamo che la seconda disequazione del primo sistema è negativa o nulla (che è quanto richiesto) in $x<=0 uu 2
Facciamo la stessa cosa con il secondo sistema e troviamo che non ha soluzioni (più precisamente si dovrebbe dire che l'insieme delle soluzioni è vuoto)
Per finire uniamo le due soluzioni ed otteniamo che la disequazione iniziale ha come soluzione $2
$N>=0\ -> \ x>=0$
$D>0\ ->\ 2-x>0\ -> \ 2>x$
Facendo il solito disegnino con linee continue e tratteggiate, troviamo che la seconda disequazione del primo sistema è negativa o nulla (che è quanto richiesto) in $x<=0 uu 2
Facciamo la stessa cosa con il secondo sistema e troviamo che non ha soluzioni (più precisamente si dovrebbe dire che l'insieme delle soluzioni è vuoto)
Per finire uniamo le due soluzioni ed otteniamo che la disequazione iniziale ha come soluzione $2
Buongiorno! Ok Si ho capito. Avevo sbagliato quindi a studiare il segno in $-x+2>0$. Quindi è sbagliato il risultato che mi da il sito dell'uni.
Grazie a tutti! Mi piace il forum! Penso che lo seguirò!
Grazie a tutti! Mi piace il forum! Penso che lo seguirò!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.