Disequazione esponenziale potreste aiutarmi??
[(1/2)^(√(x^2-3))]*[4^(1/x)]-1>=0
>= sta per 'maggiore uguale'. Scusate ma non so bene come trovare gli appropriati segni.
Comunque, ho già provato a risolverla ma ottengo un risultato leggermente diverso dal libro. Il libro sembra accettare solo i numeri interi tra la soluzione che trovo io. Io ho √3
>= sta per 'maggiore uguale'. Scusate ma non so bene come trovare gli appropriati segni.
Comunque, ho già provato a risolverla ma ottengo un risultato leggermente diverso dal libro. Il libro sembra accettare solo i numeri interi tra la soluzione che trovo io. Io ho √3
Risposte
Vedi appuntix, bastava che scrivessi questi due passi e l'errore sarebbe stato
immediatamente svelato. In linea di principio ricondursi ad esponenziali con
base 0 < a < 1 (in cui, in questo caso, a=1/2) è corretto ma nel calcolo di dise-
quazioni è un po' pericoloso. Il motivo è molto semplice: nel "ridursi" alla
diseguaglianza tra gli esponenti occorre ricordare di invertire il simbolo di
disuguaglianza. Sul perché si debba fare ciò, lascio a te la semplice dimostra-
zione. :)
immediatamente svelato. In linea di principio ricondursi ad esponenziali con
base 0 < a < 1 (in cui, in questo caso, a=1/2) è corretto ma nel calcolo di dise-
quazioni è un po' pericoloso. Il motivo è molto semplice: nel "ridursi" alla
diseguaglianza tra gli esponenti occorre ricordare di invertire il simbolo di
disuguaglianza. Sul perché si debba fare ciò, lascio a te la semplice dimostra-
zione. :)