Disequazione esponenziale
ragazzi ho un problema nello studio di questa disequazione! $((lnx^2-3)^pi)/((((e)^x)^2)+e^x-6)<0$ sicuro devo studiare il segno, al denominatore pondo $e^x=t$ e questo è chiaro.il numeratore come lo studio??mi manda in crisi l'esponenziale!
Risposte
Per definizione, l'esponziale $y=a^x$ richiede che la base $a$ sia positiva. Dunque direi che devi porre la condizione d'esistenza $ln x^2 -3 >0$. Dopo di che essendo la funzione esponenziale sempre positiva, il numeratore non influirà più nello studio del segno!
E' vero che tu puoi fare la radice cubica (per esempio) di un numero negativo, ma in questo caso hai un numero irrazionale ad esponente, quindi secondo me la cosa ha senso solo considerando la funzione esponenziale.
Paola
E' vero che tu puoi fare la radice cubica (per esempio) di un numero negativo, ma in questo caso hai un numero irrazionale ad esponente, quindi secondo me la cosa ha senso solo considerando la funzione esponenziale.
Paola