Disequazione di terzo grado senza termine noto
Salve a tutti devo risolvere questa disequazione
$ ((x^2-2x+1)(x+3)) / (x-1) > 0 $
ho notato subito che c'è un quadrato di un binomio ma mi sa che mi conviene lasciarlo così perchè una volta scomposto non saprei che farci, così mi faccio i prodotti e mi viene questo
$ (x^3+3x^2-2x^2-6x+x+3) / (x+1) > 0 $
fatta la somma ho la disequazione che mi sta dando problemi
$ (x^3+x^2-5x) / (x+1) >0 $
ora al numeratore ho una disequazione di terzo grado senza termine noto, cosa devo fare????
$ ((x^2-2x+1)(x+3)) / (x-1) > 0 $
ho notato subito che c'è un quadrato di un binomio ma mi sa che mi conviene lasciarlo così perchè una volta scomposto non saprei che farci, così mi faccio i prodotti e mi viene questo
$ (x^3+3x^2-2x^2-6x+x+3) / (x+1) > 0 $
fatta la somma ho la disequazione che mi sta dando problemi
$ (x^3+x^2-5x) / (x+1) >0 $
ora al numeratore ho una disequazione di terzo grado senza termine noto, cosa devo fare????
Risposte
Ma no...non ti conviene fare il prodotto in quanto ti vai soltanto a complicare la vita, dalla traccia devi solo applicare il falso sistema e dividere numeratore e denominatore...
prova a scomporre $x^2-2x+1$
occhio che nel secondo passaggio hai sbagliato a ricopiare un segno al denominatore
occhio che nel secondo passaggio hai sbagliato a ricopiare un segno al denominatore
"Lorin":
Ma no...non ti conviene fare il prodotto in quanto ti vai soltanto a complicare la vita, dalla traccia devi solo applicare il falso sistema e dividere numeratore e denominatore...
Cioè!!??Non so nemmeno cosa è un falso sistema.
Potresti spiegarmi meglio?
in realtà neanch'io ho mai usato il termine falso sistema (evidentemente i libri di testo che uso ed ho usato non lo contemplavano).
comunque in una disequazione puoi semplificare il numeratore con il denominatore , basta porre la condizione di esistenza sul termine che elimini, quindi nel tuo caso :$x-1 !=0$
comunque in una disequazione puoi semplificare il numeratore con il denominatore , basta porre la condizione di esistenza sul termine che elimini, quindi nel tuo caso :$x-1 !=0$