Disequazione

antony26
Mi potreste dire le soluzioni di questa disequazione (tg^2x-3)/senx<0 con 0
grazie

Risposte
_Tipper
Il numeratore è maggiore di zero per $"tg"(x) < -\sqrt{3} \quad \vee \quad "tg"(x) > \sqrt{3}$, cioè per $\frac{\pi}{3} < x < \frac{2}{3} \pi \quad \vee \quad \frac{4}{3} \pi < x < \frac{5}{3} \pi$. Il denominatore invece è positivo per $0 < x < \pi$.
Fai lo studio del segno e prendi gli intervalli in cui si ha negatività.

antony26
il libro riporta come soluzioni 0
a me invece viene60
Dove ho sbagliato?

_Tipper
Sbagli perché prendi le zone in cui la frazione è positiva.

codino75
"antony":
il libro riporta come soluzioni 0
a me invece viene60
Dove ho sbagliato?


devi prendere per buoni gli intervalli in cui il segno del numeratore e' diverso dal segno del denominatore...poiche' la disequazione richiede che l'espressione sia negativa

antony26
"Tipper":
Il numeratore è maggiore di zero per $"tg"(x) < -\sqrt{3} \quad \vee \quad "tg"(x) > \sqrt{3}$, cioè per $\frac{\pi}{3} < x < \frac{2}{3} \pi \quad \vee \quad \frac{4}{3} \pi < x < \frac{5}{3} \pi$. Il denominatore invece è positivo per $0 < x < \pi$.
Fai lo studio del segno e prendi gli intervalli in cui si ha negatività.


Quindi $"tg"(x) < -\sqrt{3} \quad \vee \quad "tg"(x) > \sqrt{3}$ li devo mettere sulla stessa riga e non su due righe diverse...?

codino75
su una riga il segno del numeratore e su un'altra il segno del denominatore

antony26
"codino75":
su una riga il segno del numeratore e su un'altra il segno del denominatore


E quando i valori si sovrappongono, come devo fare? Mi riferisco ad esempio in questa disequazione: (4sen^2x-1)/2cosx>0
Il risultato del numeratore è 0

codino75
"antony":
[quote="codino75"]su una riga il segno del numeratore e su un'altra il segno del denominatore


E quando i valori si sovrappongono, come devo fare? Mi riferisco ad esempio in questa disequazione: (4sen^2x-1)/2cosx>0
Il risultato del numeratore è 0
si sovrappongono in quanto hai scomposto ulteriormente il numeratore nel prodotto di 2 fattori.
in questo caso ad ogni fattore "semplice" (per "semplice" intendo un fattore del quale hai disponibile lo studio del segno completo) puoi dedicare 1 riga.
tutto sta a capire che il tuo scopo e' di vedere , tramite il grafico, come si comportano i fattori che compaiono nella espressione che devi studiare...
spero chiaro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.