Discriminante
Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.
Risposte
Guarda che le equazioni di secondo grado sono alla base della matematica, se non servono quelle...
Ti accorgerai di quanto sono utili quando inizierai a fare qualche problemino geometrico, quando avendo alcuni dati puoi ricavare ciò che ti serve con un'equazione. E in una facoltà di ingegneria questo serve. E' un esempio perché anche io sono un ragazzo, ma ti assicuro che la matematica come anche la fisica sono ovunque, anche nel tuo computer, e quelle che studiamo noi sono le basi di qualcosa di moolto più complesso.
Saluti.
Ti accorgerai di quanto sono utili quando inizierai a fare qualche problemino geometrico, quando avendo alcuni dati puoi ricavare ciò che ti serve con un'equazione. E in una facoltà di ingegneria questo serve. E' un esempio perché anche io sono un ragazzo, ma ti assicuro che la matematica come anche la fisica sono ovunque, anche nel tuo computer, e quelle che studiamo noi sono le basi di qualcosa di moolto più complesso.
Saluti.

Salve Bad90,
momentaneamente non vedi l'utilità di questi esercizi forse perché il tuo approccio a questi è meccanicistico, ma se ti iscrivi all'università vedrai come certi concetti sono logico - deduttivi ed essenziali alle scienze.
Ti faccio una domanda: "Quando si utilizza il $\Delta/4$?
Cordiali saluti
"Bad90":
Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.
momentaneamente non vedi l'utilità di questi esercizi forse perché il tuo approccio a questi è meccanicistico, ma se ti iscrivi all'università vedrai come certi concetti sono logico - deduttivi ed essenziali alle scienze.
Ti faccio una domanda: "Quando si utilizza il $\Delta/4$?
Cordiali saluti
Ci provo.....
Forse per ridurre il valore di B, sempre se B è pari e divisibile per 2. Resta il fatto che vedere un piccolo esempio, di come si utilizza, mi farebbe comprendere meglio il concetto. Saluti.
Forse per ridurre il valore di B, sempre se B è pari e divisibile per 2. Resta il fatto che vedere un piccolo esempio, di come si utilizza, mi farebbe comprendere meglio il concetto. Saluti.
Tutte le cose che stai postando sono metodi di risolvere le equazioi di secondo grado. Certo basta la formula standard, ma i metodi alternativi (completamento del quadrato, uso di $Delta/4$) spesso ti permettono di semplificare i conti e di calcolare le soluzioni a mente, senza ricorrere alla calcolatrice.
Tieni conto che, soprattutto all'università, a volte dovrai essere in grado di dare risposte senza l'aiuto della calcolatrice.
Tieni conto che, soprattutto all'università, a volte dovrai essere in grado di dare risposte senza l'aiuto della calcolatrice.
Salve Bad90,
$Delta/4$ è utilizzato quando, data un'eq. di secondo grado $ax^2+bx+c=0$, o $b$ è pari o $b$ è un polinomio.
Cordiali saluti
"Bad90":
Ci provo.....
Forse per ridurre il valore di B, sempre se B è pari e divisibile per 2. Resta il fatto che vedere un piccolo esempio, di come si utilizza, mi farebbe comprendere meglio il concetto. Saluti.
$Delta/4$ è utilizzato quando, data un'eq. di secondo grado $ax^2+bx+c=0$, o $b$ è pari o $b$ è un polinomio.
Cordiali saluti
Perfetto. Grazie a tutti. Saluti.
"garnak.olegovitc":
$Delta/4$ è utilizzato quando, data un'eq. di secondo grado $ax^2+bx+c=0$, o $b$ è pari o $b$ è un polinomio.
Cordiali saluti
Si, buonanotte. Ma che dici? Come fa \(b\) ad essere un polinomio, questa è una equazione a coefficienti numerici. E poi la formula con \(\Delta/4\) non richiede che \(b\) sia un numero intero, figuriamoci a cosa serve che sia pari.
La formula con \(\Delta /4\) che purtroppo viene sempre imparata in modo meccanico è in realtà una semplicissima osservazione. L'equazione
\[ax^2+bx+c=0\]
è equivalente all'equazione
\[\frac{a}{2}x^2+\frac{b}{2}x+\frac{c}{2}=0.\]
Applicando la formula risolutiva standard a quest'ultima ecco saltare fuori il \(\Delta /4\). Ma nessuno ci vieta di fabbricare una nuova formula ridotta, per esempio osservando che l'equazione data è equivalente a
\[\frac{a}{\pi}x^2+\frac{b}{\pi}x+\frac{c}{\pi}=0,\]
ricavando così la formula
\[x_{1/2}=\frac{-\frac{b}{\pi}\pm\sqrt{\frac{b^2}{\pi^2}-\frac{4}{\pi^2}ac}}{\frac{2}{\pi}a}.\]
In questo caso il discriminante è \(\Delta / \pi^2\). Non cambia assolutamente nulla di sostanziale, visto che l'informazione importante non è il valore numerico, ma il segno del discriminante.
Salve dissonance,
Io mi sono limitato a dire, sostanzialmente, ciò che è scritto in un libro, ovvero nella collana per le scuole secondarie
"MAT&MOD di Livia Tonolini, Annamaria Manenti Calvi
Editore: MINERVA SCUOLA
Secondaria II grado / Materie Scientifiche / "
Cordiali saluti
P.S.=La mia osservazione era consone all'argomento ed alla scuola secondaria di II grado. Quando andavo in quest'ultima, se $b$ era ciò che diceva il libro, con il $\Delta/4$ i risultati venivano.
"dissonance":
Si, buonanotte. Ma che dici?
Io mi sono limitato a dire, sostanzialmente, ciò che è scritto in un libro, ovvero nella collana per le scuole secondarie
"MAT&MOD di Livia Tonolini, Annamaria Manenti Calvi
Editore: MINERVA SCUOLA
Secondaria II grado / Materie Scientifiche / "
Cordiali saluti
P.S.=La mia osservazione era consone all'argomento ed alla scuola secondaria di II grado. Quando andavo in quest'ultima, se $b$ era ciò che diceva il libro, con il $\Delta/4$ i risultati venivano.