Diploma Scientifico PNI = Diploma Scientifico Tradizionale

ZartoM
Salve
da un pò di tempo corre la voce nella mia scuola che il diploma conseguito al Liceo Scientifico P.N.I. è uguale a quello del liceo ordinario....è vera questa voce???

Risposte
nato_pigro1
formalmente no. Nel senso che c'è scritto che hai fatto il pni.
Praticamente non frega a nessuno se ti sei fatto il mazzo... :D

ZartoM
formalmente no.....però la 2 prova degli esami è più semplice per quelli del tradizionale.. e poi ci sono più possibilità di uscire con 100.....

_prime_number
Sì ma preferisci badare solo al voto o anche a ciò che impari a scuola?

Paola

Sk_Anonymous
"ZartoM":
formalmente no.....però la 2 prova degli esami è più semplice per quelli del tradizionale.. e poi ci sono più possibilità di uscire con 100.....


Non direi proprio...al PNI esce sempre il classico studio di funzione,mentre al tradizionale su con la geometria fatta secoli prima (rispetto al quinto anno :-D )

wedge
un bel chissenefrega?

ZartoM
"prime_number":
Sì ma preferisci badare solo al voto o anche a ciò che impari a scuola?

Paola


Non si tratta di quello.... è ovvio che la preparazione è diversa...solo che magari persone che sanno meno di te si ritrovano con 90 e passa....secondo me dovrebbero mettere lo stesso esame e la stessa commissione per tutti e due.E poi la geometria fatta gli anni passati al pni con 5 ore settimanali non si scorda mai.....e sinceramente le prove sono DIVERSE.. io che ho finito la terza riesco a fare due dei queisiti di quello tradizionale........

Gatto891
"ZartoM":
formalmente no.....però la 2 prova degli esami è più semplice per quelli del tradizionale.. e poi ci sono più possibilità di uscire con 100.....

Sorry ma mi sento di dover negare fortemente entrambe le affermazioni...

fu^2
e no scusa con lo stesso esame quelli del tradizionale sarebbero in linea teorica svantaggiati in quanto fanno molte ore in meno di matematica rispetto a uno che ha fatto il PNI...

è giusto che i diplomi siano uguali con quello del PNI con una nota che è stato un corso sperimentale PNI appunto, visto che per tutte le altre materie avete cose uguali.

o NO?

Benny24
Concordo con Gatto89 e fu^2, se uno esce col 100 al tradizionale può farlo anche al PNI, alla fine cambia una materia ( e difficilmente uno che esce col 100 è scarso in matematica :-D ). La scelta di fare o meno il PNI deve dipendere dal tuo interesse o meno di approfondire matematica e fisica, non certo sulle possibilità di fare bene la maturità. Mi pare che la cosa sia ben proporzionata, in fin dei conti.

nato_pigro1
parlo per quello che succede nella mia scuola.
Io faccio il pni, ma quando l'ho scelto (a 14 anni) non avevo minima idea di cosa fosse, "vado bene in matematica" è quello che sapevo quindi pni. Il mio ragionamento si è fermato lì.

Nella mia scuola, a quanto ho capito ora dopo 5 anni, si vogliono riservare i professori miglori (più prepatati, con più esperienza e più severi) nel pni. Essendo sparito il brocca si tende a fare del pni il corso "d'elitè". A prova di questo fatto 2 miei compagni che hanno cambiato classe in prima e sono andati nell'istituzionale (o tradizionale) perchè non riuscivano bene l'anno dopo avevano la media dell'8.
Inutile dire che se guardiamo le medie dei voti o il voto d'esame quelli del tradiziona possono risultare più alti di quelli del pni, o ci possono essere più eccellenze.

Se dunque prendiamo solo il voto come elemento decisionale allora contano solo i prof che ti becchi e non il corso che scegli. Se hai un prof che da 10 a se stesso, 9 a Dio e 8 a te se fai perfetto allora è claro che il voto è riduttivo.

Cambia troppo da scuola a scuola. Ad esempio da me se dici "Piano Nazionale di Informatica" si mettono tutti a ridere perchè di informatica non ne abbiamo mai fatto. La sostanza è che si fanno più ore e ci sono professori più esigenti.

kekko989
dipende tutto da che professori e da che scuole..non è vero che al pni c'è l'elite di alunni e professori. Anzi,spesso a scuola mia, il pni sa meno cose del tradizionale.

simfanc
Francamente non riesco a capire il senso di questa polemica. Se uno ha fatto il PNI se lo ritroverà scritto nel suo Diploma. Che cosa altro dovrebbe accadere ?

Per l'accesso all'Università per legge tutti i diplomi quinquennali sono equivalenti, e nei concorsi pubblici di solito viene richiesto il possesso di un diploma tecnico o professionale o,più genericamente, di un diploma di scuola media superiore. Assai raramente viene richiesta una maturità liceale, e penso che sia più raro che si richieda esplicitamente il possesso di un diploma del PNI.


Per il resto concordo con il giudizio già espresso da altri: la prova del liceo tradizionale è più difficile, o perlomeno non è più facile di quella del PNI.
Non si tratta di un'affermazione assoluta, ma rapportata al numero di ore settimanali.
Sicuramente prepararsi all'esame di maturità scientifica con tre ore settimanali è più problematico che prepararsi alla prova del PNI con 5 ore alla settimana !

nato_pigro1
"kekko89":
dipende tutto da che professori e da che scuole..non è vero che al pni c'è l'elite di alunni e professori. Anzi,spesso a scuola mia, il pni sa meno cose del tradizionale.


se era riferito a me allora ti invito a rileggere... :roll:

kekko989
no,era un discorso generale..sento dire spesso che gli studenti "migliori" sono tutti al pni e anche i più bravi professori dell'istutito. cosa che non è sempre vera secondo me..

m94co
secondo me il PNI da una preparazione più completa, e inoltre sgobbi quasi il doppio di quelli del tradizionale, quindi trovo sia giusto che risulti un grado di preparazione più alto rispetto a quelli del tradizionale.
altrimenti non vedo perchè quelli del PNI debbano sgobbare due volte quelli tradizionale e essere valutati allo stesso modo.

Benny24
"m94co":
secondo me il PNI da una preparazione più completa, e inoltre sgobbi quasi il doppio di quelli del tradizionale


Condivido la prima affermazione (che vale però SOLO per matematica e fisica, ovvero due materie su 10), la seconda invece non sta scritta né in cielo né in terra: sono due materie su dieci in cui hai più ore (quindi, mica fai di più in tutto) e comunque quello che devi imparare ti viene insegnato nei tempi giusti.

"m94co":
non vedo perchè quelli del PNI debbano sgobbare due volte quelli tradizionale


Perchè lo hanno scelto iscrivendosi :-D sapendo magari di voler fare facoltà in cui una buona preparazione fisico-matematica è richiesta. Alla fine è tutto a tuo vantaggio.

Russell1
Il programma di matematica del pni è di certo più ricco di quello del tradizionale. Sono previsti argomenti molto interessanti (calcolo delle probabilità, un po' di analisi numerica, informatica, serie numeriche, ...). Se c'è il tempo si accennano le geometrie non euclidee (è il secondo anno consecutivo che nel questionario c'è una domanda su questo argomento). Mi sembra esagerato dire che il compito di maturità tradizionale è più difficile solo perchè per due anni di fila non è uscito lo studio di funzione. E' anche giusto, secondo me. Lo studio di funzione è un esercizio abbastanza schematico, mentre in geometria ci vuole sempre un po' di ragionamento in più. Infine il questionario pni di solito è non banale. Spesso quello del tradizionale, invece, lo è.
Io ho fatto l'esame di maturità pni l'anno scorso ... Tornassi in prima, rifarei la stessa scelta...

simfanc
"Russell":
Il programma di matematica del pni è di certo più ricco di quello del tradizionale. Sono previsti argomenti molto interessanti (calcolo delle probabilità, un po' di analisi numerica, informatica, serie numeriche, ...). Se c'è il tempo si accennano le geometrie non euclidee (è il secondo anno consecutivo che nel questionario c'è una domanda su questo argomento). Mi sembra esagerato dire che il compito di maturità tradizionale è più difficile solo perchè per due anni di fila non è uscito lo studio di funzione. E' anche giusto, secondo me. Lo studio di funzione è un esercizio abbastanza schematico, mentre in geometria ci vuole sempre un po' di ragionamento in più. Infine il questionario pni di solito è non banale. Spesso quello del tradizionale, invece, lo è.
Io ho fatto l'esame di maturità pni l'anno scorso ... Tornassi in prima, rifarei la stessa scelta...


Su questo siamo d'accordo.
Mi sembra però che sia più difficile prepararsi ad una prova dello scientifico ordinario con 3 ore alla settimana in tutto il triennio, piuttosto che farlo nel corso PNI con 5 ore.

Ma al di là di questo, se nel titolo rilasciato c'è scritto che si è seguito un corso PNI, che cosa altro dovrebbe accadere ?
Se uno ha acquisito una preparazione maggiore, sicuramente ne trarrà beneficio. Anche se il tutto è relativo a quello che fai all'Università. Cosa voglio dire ? Che se uno si iscrive a economia, biologia, ingegneria o informatica, sicuramente il vantaggio per chi ha fatto il PNI c'è.

Se uno si iscrive in matematica o anche in fisica, non c'è una grossa differenza dall'aver fatto il classico, lo scientifico ordinario o il PNI.
Ossia, quello che conta è la predisposizione mentale ad un certo modo di ragionare e di fare matematica.
Aver fatto qualche argomento in più di analisi matematica, analisi numerica o probabilità non cambia granché la situazione. E' una questione di forma mentis, e quella o la si ha o non la si ha, indipendentemente dal corso di studi seguito nella scuola superiore.

vict85
Io personalmente non ho mai sentito far differenze tra le due classi (anche perché io ho fatto lo scientifico tecnologico progetto brocca che persino il ministero si dimentica di avere).
Nel mio caso quelli del tradizionale ritenevano di fare molto di più di noi (o meglio di fare una scuola più difficile). Ma a conti fatti era solo per il latino perché facevano 5/6 ore in meno la settimana, meno ore di italiano, matematica, fisica e altre scienze. E non avevano laboratorio di fisica e chimica i primi 2 anni, non facevano diritto ed economia i primi 2 anni e neanche informatica gli ultimi 3 anni (che stranamente non fa neanche il pni che ha la parola informatica nel nome).
Al di là dell'elenco delle materie sono i prof a fare la differenza e quelli cambiano da sezione a sezione e quindi giustamente dopo che esci dal liceo a nessuno frega nulla se hai fatto il pni, quello tradizionale, il bilinguismo, il tecnologico o l'istituto tecnico industriale. Ciò che conta è cosa hai imparato e se sai prepararti agli esami.
Anche perché ci sono persone che per motivi vari vivono veramente male l'adolescenza...

vict85
"enomis":

Se uno si iscrive in matematica o anche in fisica, non c'è una grossa differenza dall'aver fatto il classico, lo scientifico ordinario o il PNI.


Su questo non concordo pienamente. Da quelli che conosco ho notato che le materie scientifiche sono fatte davvero male in molti licei classici (delle mie zone e non considero eventuali corsi sperimentali) e spesso trascurate (probabilmente anche per il fatto che non hanno materie scientifiche in 2° prova). Inoltre il fatto di non fare analisi e fare molte meno ore in fisica e nelle altre materie scientifiche ritengo renda l'inizio dei corsi scientifici un po' più ostico per i ragazzi del classico. Ovviamente dopo che recuperano gli argomenti che la loro scuola non fornisce la differenza si annulla.
Con questo non dico che vale meno come scuola e che a mio avviso il ministero dovrebbe rendere i corsi sperimentali con più matematica e fisica la norma e non l'eccezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.