Dimostrazione limiti!
Salve a tutti, purtroppo quest'anno è l'ultimo che faccio matematica e hanno cambiato professore e con quello nuovo non mi sto trovando bene! Spiegando i limiti di una funzione, ha accennato alla dimostrazione degli stessi, e a quelle frasi scritte con il linguaggio matematica per esempio (per ogni M grande a piacere, appartenente a R esiste almeno un X0...) qualcuno mi può aiutare?? domani ho compito e per avere un buon voto devo saper dimostrare questi benedetti limiti!! grazie mille in anticipo!![/chessgame][/chesspos][/asvg]
Risposte
Spiegando i limiti di una funzione, ha accennato alla dimostrazione degli stessi
Dimostrazione dei limiti?
Intenti dire la verifica?
"Steven":Spiegando i limiti di una funzione, ha accennato alla dimostrazione degli stessi
Dimostrazione dei limiti?
Intenti dire la verifica?
credo di si, il professore li chiama dimostrazioni
Be', diciamo che è un po' generica la tua richiesta...
Come dice l'amico Steven, fare la verifica di un limite è una cosa; dimostrare i TEOREMI (giacchè in Matematica solo i teoremi si possono dimostrare) relativi ai limiti è tutta un'altra cosa.
Non credo si possa spiegare tutto l'argomento dei limiti in un post; hai provato a dare un'occhiata al tuo libro? o in giro sul web non hai trovato nulla di interessante? Prova a dare uno sguardo e poi ci fai sapere dov'è che ti blocchi. Siamo qui apposta, restiamo a disposizione per ogni chiarimento; però ripeto, così come hai scritto mi pare un po' troppo generico...
Nella speranza di sentirti presto e poterti aiutare, ti saluto.
Paolo
Come dice l'amico Steven, fare la verifica di un limite è una cosa; dimostrare i TEOREMI (giacchè in Matematica solo i teoremi si possono dimostrare) relativi ai limiti è tutta un'altra cosa.
Non credo si possa spiegare tutto l'argomento dei limiti in un post; hai provato a dare un'occhiata al tuo libro? o in giro sul web non hai trovato nulla di interessante? Prova a dare uno sguardo e poi ci fai sapere dov'è che ti blocchi. Siamo qui apposta, restiamo a disposizione per ogni chiarimento; però ripeto, così come hai scritto mi pare un po' troppo generico...
Nella speranza di sentirti presto e poterti aiutare, ti saluto.
Paolo
grazie sono riuscito a risolvere, si trattava semplicemente dopo il calcolo di un limite lo sviluppo della disequazione con <> di epsilon o M...