Dimostrazione leggi di de Morgan
Qualcuno gentilmente saprebbe dimostrarmi passo a passo o ha un pdf/link in cui sono dimostrate le due leggi di de Morgan?
Grazie
Grazie
Risposte
Wikipedia non ti basta? Sul tuo libro non le riporta? Hai provato a dimostrarle (non è un esercizio difficile)?
"axpgn":
Wikipedia non ti basta? Sul tuo libro non le riporta? Hai provato a dimostrarle (non è un esercizio difficile)?
Il mio libro (superiori) non riporta le dimostrazioni e guardando su Wikipedia ho capito davvero poco...
Speravo qualcuno avesse magari degli appunti fatti bene o qualche link fatto bene di siti non noti
Su wikipedia la dimostrazione è fatta con le tabelle di verità e più semplice di così mi pare difficile; cercando su Internet trovi una marea di link tra cui uno die primi è proprio il sito di Matematicamente … e non sto qui a nominare altri siti dove la dimostrazione è fatta con i diagrammi di Venn … ed infine mi ripeto: perché non provi tu a fare questa dimostrazione? Te le ricorderesti di sicuro

Il mio prof vuole la dimostrazione usando le proprietà dell'unione e dell'intersezione...ho provato io a dimostrarle ma non arrivo a nulla che abbia senso...per questo ho chiesto...
Non hai chiesto questo
E i consigli rimangono validi, sia dimostrarlo autonomamente, sia cercando su Internet … peraltro mostraci quello che hai fatto …

E i consigli rimangono validi, sia dimostrarlo autonomamente, sia cercando su Internet … peraltro mostraci quello che hai fatto …
In che senso non ho chiesto quello?
"axpgn":
Non hai chiesto questo![]()
E i consigli rimangono validi, sia dimostrarlo autonomamente, sia cercando su Internet … peraltro mostraci quello che hai fatto …
La prima sono riuscito con un compagno...la seconda no!
Salve a tutti. Anche io avrei bisogno di una
Ho speso inutilmente un pomeriggio per fare qualcosa che tutti dicono facilissimo e che ancora non comprendo. Online ho trovato le classiche dimostrazioni per via grafica o di algebra booleana, niente però che utilizzi le proprietà degli insiemi in una dimostrazione formale (cioè con le classiche sostituzioni), di tipo non descrittivo.
"Aletzunny":
dimostrazione usando le proprietà dell'unione e dell'intersezione...ho provato io a dimostrarle ma non arrivo a nulla che abbia senso
Ho speso inutilmente un pomeriggio per fare qualcosa che tutti dicono facilissimo e che ancora non comprendo. Online ho trovato le classiche dimostrazioni per via grafica o di algebra booleana, niente però che utilizzi le proprietà degli insiemi in una dimostrazione formale (cioè con le classiche sostituzioni), di tipo non descrittivo.
"fdrcv":
Salve a tutti.
.....
Ho speso inutilmente un pomeriggio per fare qualcosa che tutti dicono facilissimo e che ancora non comprendo. Online ho trovato le classiche dimostrazioni per via grafica o di algebra booleana, niente però che utilizzi le proprietà degli insiemi in una dimostrazione formale (cioè con le classiche sostituzioni), di tipo non descrittivo.
Su quali propietà/leggi vorresti un aiuto, scusami ma non l' ho capito
Mi si chiede di dimostrare De Morgan (prima e seconda legge) usando solo sostituzioni con le varie leggi degli insiemi (es. idempotenza, assorbimento, unità etc.).
Ad esempio, dovrei fare qualcosa simile a questo:
Dimostrazione di (A) = A.
A = A ∪ ∅ (unità)
= A ∪ (A ∩ (A)) (complemento per ∩)
= A ∪ (A) (complemento-1)
= (A) ∪ A (commutatività)
= (A) ∪ (A ∩ A) (complemento-2)
= (A) ∪ ∅ (complemento per ∩)
= (A) (unità)
Ad esempio, dovrei fare qualcosa simile a questo:
Dimostrazione di (A) = A.
A = A ∪ ∅ (unità)
= A ∪ (A ∩ (A)) (complemento per ∩)
= A ∪ (A) (complemento-1)
= (A) ∪ A (commutatività)
= (A) ∪ (A ∩ A) (complemento-2)
= (A) ∪ ∅ (complemento per ∩)
= (A) (unità)
[xdom="Martino"]Per favore aprire un nuovo argomento grazie. Questo lo chiudo per necroposting.[/xdom]