Derivate di funzioni e dubbio su uno studio di funzione
1
2
la seconda non so che fare nella prima ho bisogno di controllar se anche a viene come me
studio di funzione
in questa funzione il dominio è su tutto R più diverso da uno.. facendo i calcoli e il grafico con derive.. la funzione passa per 1 perchè? ..e poi esistono massimi e minimi ? i massimi e minimi relativi sono quelli che si trovano studiando il segno della derivata giusto? gli assoluti??
[math]y=3xcos^34x[/math]
2
[math]y=(e^{4x^2+3x})^x[/math]
la seconda non so che fare nella prima ho bisogno di controllar se anche a viene come me
studio di funzione
[math]y=\frac{lnx}{x+1}[/math]
in questa funzione il dominio è su tutto R più diverso da uno.. facendo i calcoli e il grafico con derive.. la funzione passa per 1 perchè? ..e poi esistono massimi e minimi ? i massimi e minimi relativi sono quelli che si trovano studiando il segno della derivata giusto? gli assoluti??
Risposte
1)
2)
per lo studio...perchè dal dominio escludi 1?
[math]y'=3(cos^3(4x)-12xcos^2(4x)sin(4x))[/math]
2)
[math] y=e^{4x^3+3x^2}[/math]
[math] y'=e^{4x^3+3x^2}(12x^2+6x)[/math]
per lo studio...perchè dal dominio escludi 1?