Da Potenze negative a Fisica

smemo89
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di fisica sto avendo problemi con alcune potenze negative. Ad esempio quanto viene $12,1*10^-6$ ? E quanto viene $16,8*10^-6$ ? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao. :smt006

Risposte
sbauscina
"smemo89":
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di fisica sto avendo problemi con alcune potenze negative. Ad esempio quanto viene $12,1*10^-6$ ? E quanto viene $16,8*10^-6$ ? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao. :smt006


10^-6 ---> è uguale a 1 diviso per 106, cioè 1/1 000 000
è uguale 1,0 spostando la virgola a sinistra di 6 posti, cioè 0, 000001

quindi.. $12,1*10^-6$ = 0,0000121

______________________

$16,8*10^-6$ = 0,0000168


M sn spiegata? :wink:

smemo89
Ok. Però svolgendo un esercizio di fisica non mi trovo. Il problema è: Una palla di ferro lunga 2,5 metri a 0°C viene portata alla temperatura di 250°C. Calcola di quanto si allunga (Ferro= $12,1*10^-6$). Non riesco a risolverelo. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao. :smt006

wedge
"smemo89":
Ok. Però svolgendo un esercizio di fisica non mi trovo. Il problema è: Una palla di ferro lunga 2,5 metri a 0°C viene portata alla temperatura di 250°C. Calcola di quanto si allunga (Ferro= $12,1*10^-6$). Non riesco a risolverelo. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao. :smt006


se hai trascritto il testo così com'è devo dire che è decisamente malposto!!!
suppongo che la lunghezza sia da intendersi come diametro.
ma $12,1*10^-6$ cos'è? la costante di dilatazione volumica? o quella lineare? (in ogni caso si può ricordare che le due sono legate da una semplice relazione, vale a dire che la costante di dilatazione volumica è pari a 3 volte quella lineare)

supponiamo di avere la lunghezza di un oggetto e la sua costante di dilatazione lineare, che chiamo a (unità di misura è K^-1).
allora è immediato dire che l'oggetto s'allunga di $DeltaL = L * a*DeltaT$, dunque la nuova lunghezza è $L_1=L(1+a * DeltaT)$

smemo89
"wedge":
[quote="smemo89"]Ok. Però svolgendo un esercizio di fisica non mi trovo. Il problema è: Una palla di ferro lunga 2,5 metri a 0°C viene portata alla temperatura di 250°C. Calcola di quanto si allunga (Ferro= $12,1*10^-6$). Non riesco a risolverelo. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao. :smt006


se hai trascritto il testo così com'è devo dire che è decisamente malposto!!!
suppongo che la lunghezza sia da intendersi come diametro.
ma $12,1*10^-6$ cos'è? la costante di dilatazione volumica? o quella lineare? (in ogni caso si può ricordare che le due sono legate da una semplice relazione, vale a dire che la costante di dilatazione volumica è pari a 3 volte quella lineare)

supponiamo di avere la lunghezza di un oggetto e la sua costante di dilatazione lineare, che chiamo a (unità di misura è K^-1).
allora è immediato dire che l'oggetto s'allunga di $DeltaL = L * a*DeltaT$, dunque la nuova lunghezza è $L_1=L(1+a * DeltaT)$[/quote]
Ciao. Lo so il problema è posto male, ma purtroppo così mi è stato assegnato. Comunque $12*10^-6$ è il coefficiente della dilatazione lineare (che dovrebbe essere il valore di lambda). La formula che si dovrebbe usare è: $l_t= l_o (1+Lambda * Delta_t)$ . Però lo stesso non mi trovo con il risultato. Per favore aiutatemi. Grazie & Ciao. :smt006

smemo89
Allora?

smemo89
Nessuno mi può dare una mano?

fu^2
"smemo89":
[quote="wedge"][quote="smemo89"]Ok. Però svolgendo un esercizio di fisica non mi trovo. Il problema è: Una palla di ferro lunga 2,5 metri a 0°C viene portata alla temperatura di 250°C. Calcola di quanto si allunga (Ferro= $12,1*10^-6$). Non riesco a risolverelo. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao. :smt006


se hai trascritto il testo così com'è devo dire che è decisamente malposto!!!
suppongo che la lunghezza sia da intendersi come diametro.
ma $12,1*10^-6$ cos'è? la costante di dilatazione volumica? o quella lineare? (in ogni caso si può ricordare che le due sono legate da una semplice relazione, vale a dire che la costante di dilatazione volumica è pari a 3 volte quella lineare)

supponiamo di avere la lunghezza di un oggetto e la sua costante di dilatazione lineare, che chiamo a (unità di misura è K^-1).
allora è immediato dire che l'oggetto s'allunga di $DeltaL = L * a*DeltaT$, dunque la nuova lunghezza è $L_1=L(1+a * DeltaT)$[/quote]
Ciao. Lo so il problema è posto male, ma purtroppo così mi è stato assegnato. Comunque $12*10^-6$ è il coefficiente della dilatazione lineare (che dovrebbe essere il valore di lambda). La formula che si dovrebbe usare è: $l_t= l_o (1+Lambda * Delta_t)$ . Però lo stesso non mi trovo con il risultato. Per favore aiutatemi. Grazie & Ciao. :smt006[/quote]


bhe basta applicare la formula che hai espresso te...$l_t= l_o (1+Lambda * Delta_t)$
sostituendo i valori che hai nel problema viene$l_t=2,5m*(1+12*10^-6*250°c)$=$2,5075m$

ps andrebbe nella sezione di fiica cmq :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.