Da cosa dipende la quantità di corrente elettrica e la potenza della tensione?
Chiedo scusa per la domanda elementare... ma da cosa dipende la quantità di corrente elettrica? tipo per esempio in base a cosa un circuito ha 10 ampere e un altro uguale ne ha 15? invece da cosa dipende la tensione? per esempio perché in un circuito elettrico ci sono 200 volt e in un altro 220 volt?
Risposte
Per la tensione: la risposta banale è: è quella che ti dà il tuo fornitore, da noi 220V o 380V per gli usi industriali. Poi la tensione può cambiare in tanti modi, con i trasformatori, che la possono alzare o abbassare, con le resistenze, ecc.
Se hai un dato circuito, c'è modo di calcolare che tensione c'è fra due punti qualsiasi, ma non è il caso di spiegarlo qui.
Se poi conosci la tensione fra due punti, e vuoi sapere che corrente ci passa, c'è la legge di Ohm, che dice che la corrente (Ampere) è data dalla tensione (Volt) diviso la resistenza (Ohm).
Per esempio, se ad una presa a 220V attacchi differenti lampadine, passaranno correnti diverse: meno resistenza, più corrente.
Sulla lampadina però non c'è scritta la resistenza, ma la potenza (Watt) che è data dai Volt per gli Ampere (V*I). Così, per esempio, se hai una lampadina da 60W, questo vuol dire che se la attacchi a 220V, passerà una corrente di 60/220 (=0,27) Ampere, e la sua resistenza è 220/0,27 (=815) Ohm
Se hai un dato circuito, c'è modo di calcolare che tensione c'è fra due punti qualsiasi, ma non è il caso di spiegarlo qui.
Se poi conosci la tensione fra due punti, e vuoi sapere che corrente ci passa, c'è la legge di Ohm, che dice che la corrente (Ampere) è data dalla tensione (Volt) diviso la resistenza (Ohm).
Per esempio, se ad una presa a 220V attacchi differenti lampadine, passaranno correnti diverse: meno resistenza, più corrente.
Sulla lampadina però non c'è scritta la resistenza, ma la potenza (Watt) che è data dai Volt per gli Ampere (V*I). Così, per esempio, se hai una lampadina da 60W, questo vuol dire che se la attacchi a 220V, passerà una corrente di 60/220 (=0,27) Ampere, e la sua resistenza è 220/0,27 (=815) Ohm
Grazie per la risposta... i calcoli già li sapevo fare, è solo che avevo una visione di "quantità di corrente elettrica" e di "potenza di tensione" sbagliata! per questo, pur riuscendo a risolvere i calcoli, non riuscivo a spiegarmi alcune cose.
Adesso però fin qui mi è tutto chiaro, grazie!
Adesso però fin qui mi è tutto chiaro, grazie!