Curva di gauss....informazioni sul disegno

bad.alex
Come è possibile determinare una gaussiana ( ma ha altezza stabilita?) l'ampiezza su un instogramma normalizzato?
Ho calcolato media aritmetica errori e S (da cui il valore della varianza)....

vii ringrazio, alex

Risposte
bad.alex
"codino75":
[quote="bad.alex"][quote="codino75"]scusa, ma la radice non dovrebbe essere applicata a tutta la frazione?
si...l'ho applicata ma non riesco a scriverla qui....dove sto sbagliando?[/quote]

per scriverla correttamente devi mettere tutta la frazione tra parentesi tonde .[/quote]

ti chiedo scusa: potresti dirmi se nel calcolo della varianza ho sbagliato qualcosa? scusa....ma sigma si ottiene dividendo per N tutto ? ( io ho fatto così e ho estratto ma in altri posti sigma è soltanto (x -m)^2....

codino75
non ho i dati del tuo esercizio quindi non posso sapere se hai sbagliato i conti.
cmq la varianza in pratica e' la
media degli scarti quadratici
cioe' per ogni campione, calcoli lo scarto , cioe' la distanza che l osepara dalla media, poi fai il quadrato dello scarto.
infine devi fare una media aritmetica degli scarti trovati.
ora che ci penso , la varianza (sigma al quadrato) si ferma qui (cioe' senza fare la l radice)
se tu vuoi calcolare sigma non devi fare altro che fare la radice quadrata della varianza.

bad.alex
"codino75":
[quote="bad.alex"][quote="codino75"]scusa, ma la radice non dovrebbe essere applicata a tutta la frazione?
si...l'ho applicata ma non riesco a scriverla qui....dove sto sbagliando?[/quote]

per scriverla correttamente devi mettere tutta la frazione tra parentesi tonde .[/quote]allora, io ho svolto così
s = $ sqrt( (x-m)^2/72)$
il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please

bad.alex
"codino75":
non ho i dati del tuo esercizio quindi non posso sapere se hai sbagliato i conti.
cmq la varianza in pratica e' la
media degli scarti quadratici
cioe' per ogni campione, calcoli lo scarto , cioe' la distanza che l osepara dalla media, poi fai il quadrato dello scarto.
infine devi fare una media aritmetica degli scarti trovati.
ora che ci penso , la varianza (sigma al quadrato) si ferma qui (cioe' senza fare la l radice)
se tu vuoi calcolare sigma non devi fare altro che fare la radice quadrata della varianza.
qui non devo dividere (x-m)^2 per N????

codino75
"bad.alex":

il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please


mi sembra tutto corretto. i conti sono corretti.
deduco che hai 72 campioni e quello che c'e' a numeratore dentro la radice e' la sommatoria degli scarti quadratici. confermi?
$2,5*10^-3$ lo puoi tranquillamente scrivere come 0,0025

bad.alex
"codino75":
[quote="bad.alex"]
il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please


mi sembra tutto corretto. i conti sono corretti.
deduco che hai 72 campioni e quello che c'e' a numeratore dentro la radice e' la sommatoria degli scarti quadratici. confermi?
$2,5*10^-3$ lo puoi tranquillamente scrivere come 0,0025[/quote]

cconfermo...però se scrivo 0,063*10^-2 e poi 2,5 * 10^-3 è diverso da 0,63 * 10^-3 la cui estrazione dà altro risultato.....cosa devo scegliere???

codino75
"bad.alex":
[quote="codino75"][quote="bad.alex"]
il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please


mi sembra tutto corretto. i conti sono corretti.
deduco che hai 72 campioni e quello che c'e' a numeratore dentro la radice e' la sommatoria degli scarti quadratici. confermi?
$2,5*10^-3$ lo puoi tranquillamente scrivere come 0,0025[/quote]

cconfermo...però se scrivo 0,063*10^-2 e poi 2,5 * 10^-3 è diverso da 0,63 * 10^-3 la cui estrazione dà altro risultato.....cosa devo scegliere???[/quote]

non ho ben capito la domanda.
cmq, il fatto di scrivere un numero 'normalmente' oppure come una cosa del tipo $a*10^k$ non cambia nulla, e' solo una differente notazione...

bad.alex
"codino75":
[quote="bad.alex"][quote="codino75"][quote="bad.alex"]
il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please


mi sembra tutto corretto. i conti sono corretti.
deduco che hai 72 campioni e quello che c'e' a numeratore dentro la radice e' la sommatoria degli scarti quadratici. confermi?
$2,5*10^-3$ lo puoi tranquillamente scrivere come 0,0025[/quote]

cconfermo...però se scrivo 0,063*10^-2 e poi 2,5 * 10^-3 è diverso da 0,63 * 10^-3 la cui estrazione dà altro risultato.....cosa devo scegliere???[/quote]

non ho ben capito la domanda.
cmq, il fatto di scrivere un numero 'normalmente' oppure come una cosa del tipo $a*10^k$ non cambia nulla, e' solo una differente notazione...[/quote]

provo a farlo in tua presenza il calcolo così vedo un pò se ho sbagliato o meno: allora ((x-m)^2)/2 *0,063$ = ((2,448-2,517)^2)/(0,126) = (4,761 * 10^-3) /(0,126)= 0,03$
ora $e^(-0,03)=0,97$
e $1/ (2,5 * sqrt(2pi))$ =0,199^0,97=0,20 si svolge così?

bad.alex
"bad.alex":
[quote="codino75"][quote="bad.alex"][quote="codino75"][quote="bad.alex"]
il risultato che ho ottenuto è quello scritto sopra. $sqrt ((4,541 * 10^-4 )/72)$ da cui 2,5 * 10 ^-3 . Non so se ho fatto qualche errore nella conversione nè tanto meno se cambia qualcosa scrivere 2,5 * 10^-3 e//o 0.002
illuminami...please


mi sembra tutto corretto. i conti sono corretti.
deduco che hai 72 campioni e quello che c'e' a numeratore dentro la radice e' la sommatoria degli scarti quadratici. confermi?
$2,5*10^-3$ lo puoi tranquillamente scrivere come 0,0025[/quote]

cconfermo...però se scrivo 0,063*10^-2 e poi 2,5 * 10^-3 è diverso da 0,63 * 10^-3 la cui estrazione dà altro risultato.....cosa devo scegliere???[/quote]

non ho ben capito la domanda.
cmq, il fatto di scrivere un numero 'normalmente' oppure come una cosa del tipo $a*10^k$ non cambia nulla, e' solo una differente notazione...[/quote]

provo a farlo in tua presenza il calcolo così vedo un pò se ho sbagliato o meno: allora ((x-m)^2)/2 *0,063$ = ((2,448-2,517)^2)/(0,126) = (4,761 * 10^-3) /(0,126)= 0,03$
ora $e^(-0,03)=0,97$
e $1/ (2,5 * sqrt(2pi))$ =0,199^0,97=0,20 si svolge così?[/quote]

ma con il valore 2,157 tutto è vano....porta 0,199...come è possibile??????

codino75
"bad.alex":

e $1/ (2,5 * sqrt(2pi))$ =0,199^0,97=0,20 si svolge così?


non dovrebbe essere
$1/ (0,25 * sqrt(2pi)) =...*0,97$ ?
vedi un po' anche perche' a quest'ora anche io non sono molto lucido.

bad.alex
"codino75":
[quote="bad.alex"]
e $1/ (2,5 * sqrt(2pi))$ =0,199^0,97=0,20 si svolge così?


non dovrebbe essere
$1/ (0,25 * sqrt(2pi)) =...*0,97$ ?
vedi un po' anche perche' a quest'ora anche io non sono molto lucido.[/quote] ehm ehm....poco lucido...
hai ragione....Queste sviste mi costeranno care!!!
continuerò a provare...stavolta...senza errori....si spera !?!?!? Grazie mille codino 75 :-D che pazienza....grazie infinite

codino75
di nulla.
anche io mi chiamo alessandro.
buona notte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.