Crescenze e decrescenze
Salve ragazzi, mi serve il vostro aiuto... Ho un problema con le crescenze e decrescenze, cioè, una volta calcolata la derivata prima la pongo >=0 e trovo la crescenza, solo che quasi sempre mi trovo con un intervallo che è sballato, ovvero se dovrebbe essere crescente a me esce decrescente e viceversa, vi posto un esempio:
$ 2xe^(|x-2|)-2e^(|x-2|) $
mi risulta:
$ e^|x-2|>0 $ sempre
$ x>1 $
$ x>0 $
e siccome c'è il modulo:
$ e^(-x+2)>0 $ sempre
$ x<-1 $
$ x>0 $
ma tra 0 e 1 non è crescente, ma decrescente, poiche c'è una discontinuità (salto) in 0 e poi decresce.
Qualcuno mi può dire dove sbaglio?
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
$ 2xe^(|x-2|)-2e^(|x-2|) $
mi risulta:
$ e^|x-2|>0 $ sempre
$ x>1 $
$ x>0 $
e siccome c'è il modulo:
$ e^(-x+2)>0 $ sempre
$ x<-1 $
$ x>0 $
ma tra 0 e 1 non è crescente, ma decrescente, poiche c'è una discontinuità (salto) in 0 e poi decresce.
Qualcuno mi può dire dove sbaglio?
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
Risposte
La funzione che hai postato è già la derivata? Inoltre se si, perchè suddividi in due casi in cui in uno compare il modulo a esponente e nell'altro no?
Facciamo un po' di chiarezza!
Facciamo un po' di chiarezza!