Consiglio per libro di testo
Avrei bisogno di un consiglio illuminato (credo possa venire più che altro da i prof. ma tutti i consigli sono bene accetti).
Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio).
Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni argomenti sono IMHO non proprio approfonditi. Inoltre non c'è nulla di informatica.
Vorrei chidervi un consiglio.
Avendo (rabbato) ELEMENTI DI MATEMATICA 1 e 2 di Dodero Baroncini Trezzi mi ero proposto di comprare il 3 volume per proseguire la serie ma scrutando la rete non ho trovato un solo istituto che adottasse questo testo quindi chiedo a voi.
Grazie a tutti.
Ciao
Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio).
Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni argomenti sono IMHO non proprio approfonditi. Inoltre non c'è nulla di informatica.
Vorrei chidervi un consiglio.
Avendo (rabbato) ELEMENTI DI MATEMATICA 1 e 2 di Dodero Baroncini Trezzi mi ero proposto di comprare il 3 volume per proseguire la serie ma scrutando la rete non ho trovato un solo istituto che adottasse questo testo quindi chiedo a voi.
Grazie a tutti.
Ciao
Risposte
il multiformat è molto carino, però ha il vizio di fare troppi riferimenti "circolari" (da un argomento all'altro e viceversa).
per quanto riguarda il Dodero, Baroncini, Trezzi, è sicuramente poco adottato solo perché per il triennio ci sono molte edizioni specifiche.
io ti consiglierei l'edizione per i licei sperimentali "Nuovi elementi di matematica", volumi A,B,C, che eventualmente andrebbe integrato per la parte di probabilità e statistica. ci sono moduli della stessa edizione, però puoi anche integrare con altri testi, se ti interessa.
ti consiglio di entrare nei siti specifici delle case editrici per avere maggiori ragguagli e scegliere secondo le tue esigenze.
ciao.
per quanto riguarda il Dodero, Baroncini, Trezzi, è sicuramente poco adottato solo perché per il triennio ci sono molte edizioni specifiche.
io ti consiglierei l'edizione per i licei sperimentali "Nuovi elementi di matematica", volumi A,B,C, che eventualmente andrebbe integrato per la parte di probabilità e statistica. ci sono moduli della stessa edizione, però puoi anche integrare con altri testi, se ti interessa.
ti consiglio di entrare nei siti specifici delle case editrici per avere maggiori ragguagli e scegliere secondo le tue esigenze.
ciao.
"adaBTTLS":
il multiformat è molto carino,....
Lo penso anch'io.
Grazie Ada, avevo già dato uno sguardo sul sito della Ghisetti & Corvi.
Anche di Elementi di Matematica c'è la versione per lo scientifico sperimentale e ad una analisi mooolto grossolana (quella del numero delle pagine) sembrava molto più corposo degli altri (solo che non pare adottato da nessuno; da lì il mio dubbio.)
Seguirò il tuo consiglio.
Ciao e grazie ancora.
Nel liceo scientifico vicino alla mia scuola una delle sezioni ha in adozione proprio quel testo, l'altra sezione dello sperimentale lo ha cambiato due anni fa per passare al Bergamini Trifone della Zanichelli.
... prego!
però "Nuovi Elementi..." non è una versione molto corposa...
però "Nuovi Elementi..." non è una versione molto corposa...