Consigli
Sono uno studente di 4° scientifico e avrei intenzione di andare avanti da solo con il programma di Matematica visto che in classe procediamo molto a rilento... Per adesso sono fermo alle funzioni goniometriche e alle equazioni goniometriche...
Qualcuno avrebbe consigli sugli argomenti che posso cominciare a studiare?
grazoe
Qualcuno avrebbe consigli sugli argomenti che posso cominciare a studiare?
grazoe

Risposte
Teoricamente non sei indietro rispetto allo standard
Se invece per "rilento" intendi che proprio lo standard è "lento", allora vai avanti per conto tuo in base a ciò che vuoi approfondire.. Se vuoi andare più veloce col programma scolastico, studia dal tuo libro e vai avanti pagina dopo pagina 
Se invece vuoi studiare argomenti matematici di altro tipo (non c'è solo il programma scolastico
) scrivi tu a cosa sei interessato.


Se invece vuoi studiare argomenti matematici di altro tipo (non c'è solo il programma scolastico



Beh mi fa piacere sapere che non sono troppo indietro, però a volte mi sento come dire 'mortificato' a fare un certo tipo di esercizi, o a seguire spiegazioni di due ore per cose praticamente inutili che sono conseguenze di cose già conosciute...
.
Conviene vedere tutte quelle dimostrazioni di trigonometria? perchè ho provato a farne un paio a campione senza guardare la dimostrazione del libro e ci sono riuscito abbastanza facilmente... devo dire che è stato abbastanza appagante
( teorema dei seni e un altra su corda e angolo alla circonferenza, mi pare... )...
Vorrei anche qualche consiglio sugli argomenti che è bene approfondire per bene ( brutto gioco di parole ) lol
Piuttosto voglio trovare un po' da fare perchè facciamo ben poco a scuola e mi ritrovo a perdere tempo per casa...
Su argomenti matematici di altro tipo... beh mi hanno abbastanza affascinato le geometrie non euclidee...
.
Conviene vedere tutte quelle dimostrazioni di trigonometria? perchè ho provato a farne un paio a campione senza guardare la dimostrazione del libro e ci sono riuscito abbastanza facilmente... devo dire che è stato abbastanza appagante

Vorrei anche qualche consiglio sugli argomenti che è bene approfondire per bene ( brutto gioco di parole ) lol
Piuttosto voglio trovare un po' da fare perchè facciamo ben poco a scuola e mi ritrovo a perdere tempo per casa...
Su argomenti matematici di altro tipo... beh mi hanno abbastanza affascinato le geometrie non euclidee...
Non vorrei sembrare un "testimone di geova"
:D:D
Ma le olimpiadi della matematica le hai mai viste?

Ma le olimpiadi della matematica le hai mai viste?
Che? A dire il vero ho trovato per caso il forum ma vedendo poca attività ho preferito chiedere qui...
Testimone di Geova? perchè? lol
Cosa sono comunque?
Testimone di Geova? perchè? lol
Cosa sono comunque?
Forse qua, in questa sezione, non sono viste proprio di buon occhio
Se non ricordo male in passato c'era stata un'altra discussione a riguardo... Non vorrei sembrare uno che cerca a tutti i costi di convincere
Comunque, cerca su google, e prova qualche problema delle olimpiadi.. Potresti scoprire cose interessanti..


Comunque, cerca su google, e prova qualche problema delle olimpiadi.. Potresti scoprire cose interessanti..

Do un'occhiata...
Comunque resta attiva la prima domanda lol
Comunque resta attiva la prima domanda lol
Se frequenti il corso tradizionale cerca di procurarti un libro del quarto anno del liceo scientifico con PNI (dovrebbero essere ancora reperibili, anche se quella sperimentazione è finita): vi troverai argomenti come matrici, determinanti, complementi di analitica ed altri che credo ti interesseranno, sono fuori dal tuo programma e non richiedono conoscenze preliminari superiori alle tue.
Se invece vuoi divertirti a risolvere problemi insoliti, guarda sul sito delle Olimpiadi della matematica oppure qui:
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf
Se invece vuoi divertirti a risolvere problemi insoliti, guarda sul sito delle Olimpiadi della matematica oppure qui:
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf
"giammaria":
Se frequenti il corso tradizionale cerca di procurarti un libro del quarto anno del liceo scientifico con PNI (dovrebbero essere ancora reperibili, anche se quella sperimentazione è finita): vi troverai argomenti come matrici, determinanti, complementi di analitica ed altri che credo ti interesseranno, sono fuori dal tuo programma e non richiedono conoscenze preliminari superiori alle tue.
Se invece vuoi divertirti a risolvere problemi insoliti, guarda sul sito delle Olimpiadi della matematica oppure qui:
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf
ho dato un'occhiata a quelli delle olimpiadi della Matematica... carini... alcuni vanno giù lisci come olio, altri meno... Belli...
Quelli di sns che sono?

SNS è l'abbreviazione di Scuola Normale Superiore di Pisa; credo che siano le prove per l'esame di ammissione ad essa.
"giammaria":
Se frequenti il corso tradizionale cerca di procurarti un libro del quarto anno del liceo scientifico con PNI (dovrebbero essere ancora reperibili, anche se quella sperimentazione è finita): vi troverai argomenti come matrici, determinanti, complementi di analitica ed altri che credo ti interesseranno, sono fuori dal tuo programma e non richiedono conoscenze preliminari superiori alle tue.
Se invece vuoi divertirti a risolvere problemi insoliti, guarda sul sito delle Olimpiadi della matematica oppure qui:
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf
giammaria , domanda, da quel che leggo lasci intendere che le matrici non si trattano più nei licei, dico bene?
Non conosco con precisione gli attuali programmi di matematica e quindi non posso garantire niente; posso però dirti che in passato non rientravano nel programma tradizionale e che, da una rapida scorsa alle indicazioni ministeriali, mi pare che continuino a non rientrarvi.
Riporto alla ribalta questo topic per segnalare a NoRe ed a quanti possono esservi interessati che nella nuova sezione "Scervelliamoci un po' " c'è in primo piano un elenco delle questioni della Normale che sono stati discusse in questo forum, con rimando ad esse. Se qualcuno desidera discuterne altre, anche di altri esami o gare, quella è la sezione appropriata.