Conservazione dell'energia
Il mio libro di testo afferma che quando siamo in presenza di una fem indotta da un cambiamento di angolazione tra la normale alla superficie ed il campo magnetico l' energia meccanica dissipata per muovere la spira è uguale all' energia termica dissipata per effetto joule. la produzione di energia termica viene giustificata secondo lui dal fatto che appunto, pur essendo costante la velocità angolare w, venga compiuto lavoro meccanico per controbilanciare il momento cotrario alla rotazione spira prodotto dal campo inducente sulla spira percorsa da corrente..
seguendo alla lettere si ricaverebbe:
energia meccanica all albero=energia d isteresi=energia elettrica=energia termica.
cio non è possibile dato che il rendimento in questo modo sarebbe 100%, tutta l energia meccanica sarebbe convertita in energia elettrica..
su un altro testo, invece ho trovato:
energia meccanica=energia termica+energia elettrica+energia d isteresi...
io sarei per questa seconda equazione, conformemente anche con la seconda legge della termodinamica, che ne pensate?
seguendo alla lettere si ricaverebbe:
energia meccanica all albero=energia d isteresi=energia elettrica=energia termica.
cio non è possibile dato che il rendimento in questo modo sarebbe 100%, tutta l energia meccanica sarebbe convertita in energia elettrica..
su un altro testo, invece ho trovato:
energia meccanica=energia termica+energia elettrica+energia d isteresi...
io sarei per questa seconda equazione, conformemente anche con la seconda legge della termodinamica, che ne pensate?
Risposte
ehi...
scusa ma l'effetto joule non è il riscaldamento della spira al passaggio di corrente? anche l'effetto joule è una dissipazione di energia, come quando si riscaldano due sperfici che sfregano fra di loro. quindi se l'energia meccanica va tutta nell'effetto joule, allora vuol dire che il rendimento è = 0 perchè l'energia è tutta sprecata, e non uguale al 100... detto questo non saprei che dire del caso che descrivi e soprattutto no ho volgia di andare a controlalre cosa dice il mio libro di fisica (che fra l'altro ho lasciato a scuola). però dovrebbero essere in accordo entrambe le 2 situazioni che hai descritto con la termodinamica.
Concordo con giacor86.
Invece non sono sicuro di aver capito tutto uello che dice cavallipurosangue (che c'entra l'isteresi?). Il secondo testo dice che una parte dell'energia "immessa" può trasformarsi in energia elettrica, cosa che sembrava esclusa dal primo testo, ma credo solo perché se ne considera una diversa applicazione; infatti potrei anche considerare che la spira sia "interrotta" (se non ti piace "interootta" perché non è più una scpira puoi pensare ad una spira con un piccolo tratto in plasctica a conducipbilità nulla): in questo caso è nulla l'energia eletrica prodotta, mentre non è nulla l'energia cinetica rotazionale della spira.
Invece non sono sicuro di aver capito tutto uello che dice cavallipurosangue (che c'entra l'isteresi?). Il secondo testo dice che una parte dell'energia "immessa" può trasformarsi in energia elettrica, cosa che sembrava esclusa dal primo testo, ma credo solo perché se ne considera una diversa applicazione; infatti potrei anche considerare che la spira sia "interrotta" (se non ti piace "interootta" perché non è più una scpira puoi pensare ad una spira con un piccolo tratto in plasctica a conducipbilità nulla): in questo caso è nulla l'energia eletrica prodotta, mentre non è nulla l'energia cinetica rotazionale della spira.