Configurazioni elettroniche atomi
Ciao, c'è qualcuno che sappia dove posso trovare tutte le configurazioni elettroniche degli atomi?
Grazie in anticipo..
CMFG
Grazie in anticipo..
CMFG
Risposte
grande!
Potete controllare questa configurazione elettronica?
Bh = 1S2 2S2 2P6 3S2 4S2 3D10 4P6 5S2 4D10 5P6 6S2 4F14 5D10 6P6 7S2 5F14 6D6.
E qualcuno potrebbe spiegarmi a cosa serve il numero magnetico di spin nonchè il numero magnetico quantico?
Grazie in anticipo...
CMFG

Bh = 1S2 2S2 2P6 3S2 4S2 3D10 4P6 5S2 4D10 5P6 6S2 4F14 5D10 6P6 7S2 5F14 6D6.
E qualcuno potrebbe spiegarmi a cosa serve il numero magnetico di spin nonchè il numero magnetico quantico?
Grazie in anticipo...
CMFG
Forse parli del numero quantico di spin..
Cerco di spiegarti sulla base delle mie conoscenze riguardo tali argomenti :
i numeri quantici:
1) numero quantico principale n. Questo numero puo' assumere valori interi positivi da 1 in poi. Ha il ruolo piu' importante nel determinare l'energia di un orbitale. Per tale motivo,i livelli energetici vengono definiti in termini di n. Diciamo che degli orbitali appartengono ad uno stesso livekllo energetici se hanno lo stesso numero quantico principale.
2)Numero quantico di momento angolare "l" . E' un numero associato al momento angolare che l'elettrone ha nel suo moto intorno al nucleo.Puo' assumere come valori i numeri interi da 0 a n-1 . Insieme al numero quantico n,contribuisce a determinare l'energia di un orbitale.All'interno di uno stesso livello energetico,hanno energia maggiore gli orbitali con un valore piu' alto di "l" (elle) . Determina anche la forma degli orbitali.
3)numero quantico magnetico m in base l (elle) . E' un numero che determina l'orientazione del vettore momento angolare dell'elettrone.Puo' assumere come valori i numeri interi che sono compresi fra -l e +l. Determina l'orientazione degli orbitali nello spazio e non ha nessun ruolo nel determinare il valore dell'energia per atomo isolato : orbitali che hanno lo stesso valore di n e di l,ma diversi valori di m in base l,hanno la stessa energia.
4) NUMERO QUANTICO DI SPIN : L'elettrone, come noto, possiede un momento angolare,dovuto al suo moto all'inetrno dell'atomo e al fatto che questo moto non è rettilineo,ma si svolge intorno al nucleo.Viene spesso chiamato momento angolare orbitale,nome che ricorda il moto su orbite previsto da Bohr.Questo momento è quantizzato : il suo valore assoluto dipende dal numero quantico "l",le possibili orientazioni del vettore che lo rappresenta dipendono dal numero quantico magnetico. Oltre a questo l'elettrone possiede pure un momento angolare proprio o intrinseco a cui è dato il nome di SPIN. Anche il momebto angolare intrinseco è quantizzato : i suoi valori dipendono dal numero quantico di SPIN che puo' assumere soltando due valori opposti +1/2 e -1/2 . Lo Spin determiba le proprietà magnetiche proprie dell'elettrone.
in parole povere lo spin è la rotaZione dell'elettrone sul proprio asse e puo' avere senso orario o antiorario=> +1/2 o - 1/2
Spero di essere stata esaudiente..Se non era questo quello che volevi sapere o se c'è qualcosa che non ti è chiaro, fammelo presente.
Ciao Ciao,
Eve.
Cerco di spiegarti sulla base delle mie conoscenze riguardo tali argomenti :
i numeri quantici:
1) numero quantico principale n. Questo numero puo' assumere valori interi positivi da 1 in poi. Ha il ruolo piu' importante nel determinare l'energia di un orbitale. Per tale motivo,i livelli energetici vengono definiti in termini di n. Diciamo che degli orbitali appartengono ad uno stesso livekllo energetici se hanno lo stesso numero quantico principale.
2)Numero quantico di momento angolare "l" . E' un numero associato al momento angolare che l'elettrone ha nel suo moto intorno al nucleo.Puo' assumere come valori i numeri interi da 0 a n-1 . Insieme al numero quantico n,contribuisce a determinare l'energia di un orbitale.All'interno di uno stesso livello energetico,hanno energia maggiore gli orbitali con un valore piu' alto di "l" (elle) . Determina anche la forma degli orbitali.
3)numero quantico magnetico m in base l (elle) . E' un numero che determina l'orientazione del vettore momento angolare dell'elettrone.Puo' assumere come valori i numeri interi che sono compresi fra -l e +l. Determina l'orientazione degli orbitali nello spazio e non ha nessun ruolo nel determinare il valore dell'energia per atomo isolato : orbitali che hanno lo stesso valore di n e di l,ma diversi valori di m in base l,hanno la stessa energia.
4) NUMERO QUANTICO DI SPIN : L'elettrone, come noto, possiede un momento angolare,dovuto al suo moto all'inetrno dell'atomo e al fatto che questo moto non è rettilineo,ma si svolge intorno al nucleo.Viene spesso chiamato momento angolare orbitale,nome che ricorda il moto su orbite previsto da Bohr.Questo momento è quantizzato : il suo valore assoluto dipende dal numero quantico "l",le possibili orientazioni del vettore che lo rappresenta dipendono dal numero quantico magnetico. Oltre a questo l'elettrone possiede pure un momento angolare proprio o intrinseco a cui è dato il nome di SPIN. Anche il momebto angolare intrinseco è quantizzato : i suoi valori dipendono dal numero quantico di SPIN che puo' assumere soltando due valori opposti +1/2 e -1/2 . Lo Spin determiba le proprietà magnetiche proprie dell'elettrone.
in parole povere lo spin è la rotaZione dell'elettrone sul proprio asse e puo' avere senso orario o antiorario=> +1/2 o - 1/2
Spero di essere stata esaudiente..Se non era questo quello che volevi sapere o se c'è qualcosa che non ti è chiaro, fammelo presente.
Ciao Ciao,
Eve.
Innanzi tutto grazie... Non so perchè ma questa parte mi è un pò complicata... Magari dopo quando avrò il cervello meno fuso provo a darci un'altra occhiata...
Grazie mille comunque..
CMFG
Grazie mille comunque..
CMFG
Ciao cmfg.argh! Non ho capito che elemento sia Bh e soprattutto se è un elemento...in ogni caso se volevi scrivere Bi la configurazione elettronica dovrebbe essere
Bi=$1s^2, 2s^2, 2p^6, 3s^2, 3p^6, 4s^2, 3d^10, 4p^6, 5s^2, 4d^10, 5p^6, 6s^2 4f^14, 5d^10, 6p^3$
Spero di aver scritto bene e di non aver scritto vaccate
...ciao
Bi=$1s^2, 2s^2, 2p^6, 3s^2, 3p^6, 4s^2, 3d^10, 4p^6, 5s^2, 4d^10, 5p^6, 6s^2 4f^14, 5d^10, 6p^3$
Spero di aver scritto bene e di non aver scritto vaccate

