Con che criterio vengono dati i risultati
Con quale criterio i libri scrivono i risultati (mi riferisco anche alle domande a crocetta dei test) ?
Cioè , se non sbaglio razionalizzano quando c'è una radice al denominatore,giusto ?
C'è altro ..? 10 ore a farmi venire i complessi se non mi viene una roba che poi scopro essere giusta
Cioè , se non sbaglio razionalizzano quando c'è una radice al denominatore,giusto ?
C'è altro ..? 10 ore a farmi venire i complessi se non mi viene una roba che poi scopro essere giusta

Risposte
Effettivamente a volte i risultati vengono "modificati" dai libri per renderli in formato standard. La razionalizzazione, ad esempio, viene sempre fatta ma non è l'unica operazione. Altre cose tipiche sono compattare i risultati di trigonometria (ad es. scrivere $x = \pm \frac{\pi}{6} + k\pi$) oppure utilizzare la formula del cambiamento di base dei logaritmi per portare tutto in base $e$ o in base $10$ (ad es. $\log_{\frac{3}{2}} 5 = \frac{\ln 5}{\ln \frac{3}{2}} = \frac{\ln 5}{\ln 3 - \ln 2}$).
Alcune volte, quando i risultati sono numeri, conviene calcolare il proprio risultato e quello del libro con la calcolatrice: se coincidono sono solo scritti in maniera diversa, altrimenti sono proprio diversi.
Nell'esempio che facevi nell'altro thread puoi dire $$
\frac{2}{\sqrt{3}} \approx 1.1547 \qquad \frac{2\sqrt{3}}{3} \approx 1.1547
$$quindi sono la stessa cosa.
Alcune volte, quando i risultati sono numeri, conviene calcolare il proprio risultato e quello del libro con la calcolatrice: se coincidono sono solo scritti in maniera diversa, altrimenti sono proprio diversi.
Nell'esempio che facevi nell'altro thread puoi dire $$
\frac{2}{\sqrt{3}} \approx 1.1547 \qquad \frac{2\sqrt{3}}{3} \approx 1.1547
$$quindi sono la stessa cosa.
"minomic":
Nell'esempio che facevi nell'altro thread puoi dire $$
\frac{2}{\sqrt{3}} \approx 1.1547 \qquad \frac{2\sqrt{3}}{3} \approx 1.1547
$$quindi sono la stessa cosa.
Se fossi un prof. (probabilmente non lo sarò mai), la penserei così anche io sebbene alle superiori ci "obbligassero" a razionalizzare...
Cioè nello scrivere $\frac{2}{\sqrt(3)}$ ci toglievano un mezzo punto (se girava bene, sennò anche di più): volevano il $\frac{2\sqrt(3)}{3}$.
A forza di fare così ho imparato - a memoria - cose come "coseno di $\pi/4$ è radice di due su due" e mi ci vuole un po' per pensare che $\frac{1}{\sqrt(2)}$ sia la stessa cosa...
Eh lo so. E' proprio l'impostazione mentale troppo rigida che danno a scuola che confonde. Così come vedo gente che nel fare lo studio dei segni utilizza le "ondine" e poi si confonde con le soluzioni di un sistema perchè associa
"ondine" $\Rightarrow$ sistema senza pensare a quello che sta facendo.
"ondine" $\Rightarrow$ sistema senza pensare a quello che sta facendo.
Grazie mille ,cercherò di non confondermi !