Come si fanno questi sitemi???
[math] \{ - x^2 + x + 2 < 0 \\ \frac{x+2}{2}>1 \\ x^2-5x-14>0 [/math]
primo sistema risultato x > 7
-------
| 2x*2 - 9x - 18 > 0
| 2x*2 - 13x - 7 > 0
| 4x*2 - 39x + 27 < 0
|
------
secondo sistema risultato 7 < x < 9
35
--------- + x +3 > 0 risultato -1/2 < x \/ v > 3
4(x-3)
3 3 + x
-------------- + ----------- > 0 risultato x < - 2 \/ 0 < x < + 1 \/x > 1
x*2 - 2x + 1 x - 1
Risposte
PRIMA DISEQUAZIONE:
consiglio sempre di portare il coefficiente di x al quadrato positivo.
Quindi cambio tutti i segni, e cambio il verso della disequazione:
Risolvo l'equazione associata, utilizzando somma e prodotto:
Soluzioni della disequazione: disequazione >0 valori esterni:
SECONDA DISEQUAZIONE
TERZA DISEQUAZIONE:
Equazione associata:
Disequazione >0, valori esterni:
Il sistema diverra' dunque
Facendo il grafico del sistema, l'uncio intervallo in cui compaiono tutte e tre le linee sara' per x>7
consiglio sempre di portare il coefficiente di x al quadrato positivo.
Quindi cambio tutti i segni, e cambio il verso della disequazione:
[math]x^2-x-2>0 [/math]
Risolvo l'equazione associata, utilizzando somma e prodotto:
[math] (x-2)(x+1)=0 \to x=2 \cup x=-1 [/math]
Soluzioni della disequazione: disequazione >0 valori esterni:
[math] x2 [/math]
SECONDA DISEQUAZIONE
[math] \frac{x+2}{2}> \frac22 \to x+2>2 \to x>0 [/math]
TERZA DISEQUAZIONE:
[math] x^2-5x-14>0 [/math]
Equazione associata:
[math] x^2-5x-14=0 \to (x-7)(x+2)=0 \to x=7 \cup x=-2 [/math]
Disequazione >0, valori esterni:
[math] x7 [/math]
Il sistema diverra' dunque
[math] \{x2 \\ x>0 \\ x7 [/math]
Facendo il grafico del sistema, l'uncio intervallo in cui compaiono tutte e tre le linee sara' per x>7