Come mai derive6....
ciao,
ho provato derive6 per la prima volta ed ho voluto calcolare questo integrale definito:
5
#8992; 2
#8993; (x + 2·x + 15) dx
0
il risultato giusto è 175/3
per caso ero risucito a farlo comparire giusto anche con derive....
poi improvvisamente, ho riprovato di nuovo e continua a darmi come risultato 425/3
come mai?
ho provato derive6 per la prima volta ed ho voluto calcolare questo integrale definito:
5
#8992; 2
#8993; (x + 2·x + 15) dx
0
il risultato giusto è 175/3
per caso ero risucito a farlo comparire giusto anche con derive....
poi improvvisamente, ho riprovato di nuovo e continua a darmi come risultato 425/3
come mai?
Risposte
Il risultato giusto è 425/3.
Infatti una primitiva della funzione è:
F(x) = x^3/3 + x^2 + 15x
F(5) - F(0) è uguale a 425/3
Infatti una primitiva della funzione è:
F(x) = x^3/3 + x^2 + 15x
F(5) - F(0) è uguale a 425/3
ok è vero
mi sono accorto di aver dimenticato il segno - all'inizio.
Scusa, ma è possibile e come poter vedere tutti i passaggi di questa espressione con derive6?
grazie
mi sono accorto di aver dimenticato il segno - all'inizio.
Scusa, ma è possibile e come poter vedere tutti i passaggi di questa espressione con derive6?
grazie
Io Derive 6 non lo uso più, uso Derive 5.06 perché,
pur non dando la possibilità di mostrare i passaggi,
mi sembra molto più funzionale.
Comunque per mostrare i passaggi dovresti evidenziare
l'espressione del cui calcolo vuoi mostrare i passaggi
e poi cliccare più volte su un'icona che si trova in alto,
dove compaiono dei gradini...
pur non dando la possibilità di mostrare i passaggi,
mi sembra molto più funzionale.
Comunque per mostrare i passaggi dovresti evidenziare
l'espressione del cui calcolo vuoi mostrare i passaggi
e poi cliccare più volte su un'icona che si trova in alto,
dove compaiono dei gradini...
vai su Semplifica/visualizza passaggi

Battuto di 3 secondi, Andrea! [;)]
grrr...ma non dovevi fare la tesina?? forza a studiare!![:D]

Quanto ti invidio che fai l'Università...
Non vedo l'ora anche io di abbandonare l'ambiente scolastico!
Non vedo l'ora anche io di abbandonare l'ambiente scolastico!
si...così dopo devi studiare per davvero!!
..
..

Sì, ma studierò solo materie che mi interessano e mi appassionano! E' questo che conta! [:)]
perchè, al liceo non si studia "per davvero" ? 
-Sana-


si Sana...dipende dalle persone...e cmq, parlo per me, ti potevi permettere di non studiare tranquillamente perchè tanto poi alla fine un 5 si recupera etc etc...all'università se non studi non passi l'esame...e hai buttato via così un mese di tempo!! capisci? all'università aumentano le responsabilità!! poi sei sempre libero di non fare una mazza tutto il giorno!! ma qui ci perdi veramente!! alle superiori...va beh...in fin dei conti pazienza! e te lo dice uno che a scuola è andato discretamente bene...arrivi a livelli che dei giorni puoi "permetterti" di non studiare, perchè tanto t'ha già interrogato, o perchè cmq vivi di rendita (come facevo spesso io [:D])!!
per rispondere a Fireball...anch'io pensavo fosse così..invece col cavolo!! è vero che in teoria dovresti studiare cose che ti piacciono...ma in realtà capita che su 4 corsi che segui 2 ti fanno cagare!! ma l'esame lo devi fare lo stesso!!! non puoi capire la difficoltà che ho fatto a fare analisi 1 il primo semestre!! che palle!!!oppure in questo semestre dovr fare chimica che mi ha sempre fatto schifo!! eppure c'è!! quindi non regge neanche la tua affermazione...sorry...mi dispiace smontarti così...però è la realtà!
quindi rimboccati le maniche e adesso pensa a fare le superiori...ogni cosa a suo tempo!! io sinceramente mi sono trovato bene sia alle superiori che all'università! per motivi diversissimi, l'importante è stare davanti a quello che c'è valorizzandone gli aspetti positivi!! e non pensare "non vedo l'ora che venga l'anno prossimo così...", se dici così lo dirai per tutta la vita!!!!!!!!
beh scusate...
ciao
il vecchio
per rispondere a Fireball...anch'io pensavo fosse così..invece col cavolo!! è vero che in teoria dovresti studiare cose che ti piacciono...ma in realtà capita che su 4 corsi che segui 2 ti fanno cagare!! ma l'esame lo devi fare lo stesso!!! non puoi capire la difficoltà che ho fatto a fare analisi 1 il primo semestre!! che palle!!!oppure in questo semestre dovr fare chimica che mi ha sempre fatto schifo!! eppure c'è!! quindi non regge neanche la tua affermazione...sorry...mi dispiace smontarti così...però è la realtà!
quindi rimboccati le maniche e adesso pensa a fare le superiori...ogni cosa a suo tempo!! io sinceramente mi sono trovato bene sia alle superiori che all'università! per motivi diversissimi, l'importante è stare davanti a quello che c'è valorizzandone gli aspetti positivi!! e non pensare "non vedo l'ora che venga l'anno prossimo così...", se dici così lo dirai per tutta la vita!!!!!!!!
beh scusate...
ciao
il vecchio

ora ho capito ciò che intendevi dire ^_^
anche se non era per me ho letto anche ciò che hai detto a fireballunato.. mi piace come ragioni^^
>l'importante è stare davanti a quello che c'è valorizzandone gli aspetti positivi!!
*_* sì!
-Sana-
anche se non era per me ho letto anche ciò che hai detto a fireballunato.. mi piace come ragioni^^
>l'importante è stare davanti a quello che c'è valorizzandone gli aspetti positivi!!
*_* sì!

eh eh...sono felice che la pensiamo allo stesso modo! [;)]

Speriamo bene, Andrea...
Ti ringrazio molto per i consigli.
Ciao.
Ti ringrazio molto per i consigli.
Ciao.