Come faccio a disegnare una pianta circolare da 300mq in scala 1 a 500?
ciao, devo disegnare una pianta circolare di 300mq.....
in scala 1 a 100 il raggio è troppo grande e di conseguenza anche tutta la'rea del cerchio,. così ho optato pe la scala 1 a 500....ora volevo sapere il raggio della circonferenza quanto deve essere, se la circonferenza deve essere di 300mq sempre in scala 1 a 500 si intende...
Aggiunto 36 minuti più tardi:
e se invece la facessi in scala 1 a 200....??
perché nel foglio 50x70 non so se ci entra
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusami bit, ma non ci ho capito niente....ti prego di perdonarmi...allora quella che mi hai consigliato tu è la scala 1 a 5 o no?
perché è la prima volta che disegno piante (architettura) circolari, quindi mi sto confondendo molto le idee....potresti dirmi solamente quant'è il raggio nella scala che mi hai consigliato e magari anche in 1 a 200?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
per calcolarmi la scala 1 a 200 devo fare quindi 9,7720 diviso 200 ?
in scala 1 a 100 il raggio è troppo grande e di conseguenza anche tutta la'rea del cerchio,. così ho optato pe la scala 1 a 500....ora volevo sapere il raggio della circonferenza quanto deve essere, se la circonferenza deve essere di 300mq sempre in scala 1 a 500 si intende...
Aggiunto 36 minuti più tardi:
e se invece la facessi in scala 1 a 200....??
perché nel foglio 50x70 non so se ci entra
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusami bit, ma non ci ho capito niente....ti prego di perdonarmi...allora quella che mi hai consigliato tu è la scala 1 a 5 o no?
perché è la prima volta che disegno piante (architettura) circolari, quindi mi sto confondendo molto le idee....potresti dirmi solamente quant'è il raggio nella scala che mi hai consigliato e magari anche in 1 a 200?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
per calcolarmi la scala 1 a 200 devo fare quindi 9,7720 diviso 200 ?
Risposte
La Superficie iniziale e' di 300mq
Il raggio della circonferenza originaria sara'
e dunque
Pertanto
pertanto il raggio in scala sara'
Direi che hai scelto una scala sbagliata.... il diametro e' di 4 cm scarsi..
Aggiunto 12 minuti più tardi:
ormai hai i valori della scala 1:500
se vuoi capire come farla, basta che usi quella
Ad esempio, in una scala 1 : 100 il raggio sara' 5 volte maggiore
in una scala 1: 200 il raggio sara' 5/2 di quello trovato (quindi 4,89 raggio)
Aggiunto 57 secondi più tardi:
in scala 1 : 100 il raggio viene 9,78 e il diametro 19,56
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Non so se e' troppo audace, ma io userei una scala
ovvero
che implica che 5 centimetri sulla carta stanno al raggio di una circonferenza di area 300 ;)
Oppure basta che metti 1/n davanti alla radice e decidi di quanti centimetri vuoi il raggio :)
Aggiunto 46 minuti più tardi:
devi fare la proporzione
1 : 200 = x : raggio
quindi
raggio : 200
Il raggio della circonferenza originaria sara'
[math] A=\pi r^2 \to r= \sqrt{\frac{A}{\pi}} = \sqrt{\frac{300}{\pi}} = 9,7720 m [/math]
e dunque
[math] 9,7720 m = 977,20 cm [/math]
Pertanto
[math] 1cm : 500cm = xcm : 977,50cm [/math]
pertanto il raggio in scala sara'
[math] x= \frac{977,50}{500} = 1,955 cm [/math]
Direi che hai scelto una scala sbagliata.... il diametro e' di 4 cm scarsi..
Aggiunto 12 minuti più tardi:
ormai hai i valori della scala 1:500
se vuoi capire come farla, basta che usi quella
Ad esempio, in una scala 1 : 100 il raggio sara' 5 volte maggiore
in una scala 1: 200 il raggio sara' 5/2 di quello trovato (quindi 4,89 raggio)
Aggiunto 57 secondi più tardi:
in scala 1 : 100 il raggio viene 9,78 e il diametro 19,56
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Non so se e' troppo audace, ma io userei una scala
[math] 1 : \frac{ \sqrt{\frac{300}{\pi}}}5 [/math]
ovvero
[math] 1 : \frac15 \sqrt{\frac{300}{\pi}} [/math]
che implica che 5 centimetri sulla carta stanno al raggio di una circonferenza di area 300 ;)
Oppure basta che metti 1/n davanti alla radice e decidi di quanti centimetri vuoi il raggio :)
Aggiunto 46 minuti più tardi:
devi fare la proporzione
1 : 200 = x : raggio
quindi
raggio : 200