Circonferenza in geometria analitica

89mary-votailprof
salve a tutti! è da un po' che non mi facevo sentire...
ieri ho iniziato a fare la circonferenza in geom analitica...ho fatto già tutti gli esercizi che la prof mi ha assegnato, ma non sono riuscita a farne tre :(
mi sapreste aiutare? son dei quesiti a risp multipla

1) l'equazione $(x-2)^2 + (y-2)^2 = 4$ rappresenta una circonferenza:

a) tangente solo all'asse x
b) tangente solo all'asse y
c) tangente a entrambi gli assi
d) non è tangente agli assi



2) l'equazione $ x^2 +y^2 +2x+2y+k=0$ rappresenta una circonferenza( non degenere) solo per

a) k>o
b) k<0
c) k< o uguale 2
d) k<2
io ho scartato la a) e la c), e sono indecisa tra le restanti



3) la circonferenza di equazione $x^2 +y^2 +ax+by+c=0$ si trova nel quarto quadrante e è tangente all'asse x . si ha che:

a) c=0

b) a<0 e b=0

c) a<0 e b<0

d) a<0 e b>0

e) a>0 e b<0

f) a>0 e b=0

come devo agire con questo? non so da dove cominciare


cmq, se arrivate a capire la risposta, mi potete dire anche il ragionamento? sono appena all'inizio e capisco poco
grazie e ciao!

Risposte
MaMo2
1) Risposta c. Il centro ha coordinate C(2;2) e il raggio è 2 per cui è tangente a entrambi gli assi.

2) Risposta d. L'equazione si può scrivere: $(x+1)^2+(y+1)^2=2-k$ per cui deve essere k < 2.

3) Risposta d. Il centro ha coordinate C(-a/2 ; -b/2). Per appartenere al IV quadrante deve essere -a/2 > 0 e -b/2 < 0 cioè a < 0 e b > 0.

89mary-votailprof
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! :D
che bello! mi trovo col tuo ragionamento!
ma volevo chiederti una cosina...nel secondo quesito, sono d'accordo che la risposta giusta sia la
d), ma non metto la b) perchè è come se fosse una parte della risposta d)?( in quanto se k<2 è anche minore di 0?)

grazie mille

ciao :-)

MaMo2
"sweet swallow":

...nel secondo quesito, sono d'accordo che la risposta giusta sia la
d), ma non metto la b) perchè è come se fosse una parte della risposta d)?( in quanto se k<2 è anche minore di 0?)
....


Si. Infatti la risposta b non rappresenta l'intervalo completo dei valori possibili di k.

89mary-votailprof
ok :-)
grazie ancora! :D
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.