Circonferenza dimezzata da un'altra circonferenza
Buon Gionro a tutti,
Ho il seguente problema:
Devo trovare l'eq. della circonferenza con centro sull'asse x, passante per il punto (2,2) e che dimezza la circonferenza c di equazione: $y^2+x^2+2x-6y=0$.
Io ho impostato così:
$b=0$, essendo il centro sull'asse x;
ho impostato l'equazione in incognite a e b della circonferenza passante per (2,2);
poi ho ragionato così:, se la circonferenza c è dimezzata dalla circonferenza della quale devo cercare l'equazione, significa che la distanza tra i punti di intersezione delle 2 circonferenze è uguale al diametro di c, per cui, messe a sistema le 2 equazioni, nei parametri a,b, trovo i punti di intersezione.
Però svolgendo i calcoli che ne conseguono risultano molto complessi....
Per questo chiedevo un consiglio, o un suggerimento sulla strada da seguire per la risoluzione di questo problema.
Grazie in anticipo,
Ho il seguente problema:
Devo trovare l'eq. della circonferenza con centro sull'asse x, passante per il punto (2,2) e che dimezza la circonferenza c di equazione: $y^2+x^2+2x-6y=0$.
Io ho impostato così:
$b=0$, essendo il centro sull'asse x;
ho impostato l'equazione in incognite a e b della circonferenza passante per (2,2);
poi ho ragionato così:, se la circonferenza c è dimezzata dalla circonferenza della quale devo cercare l'equazione, significa che la distanza tra i punti di intersezione delle 2 circonferenze è uguale al diametro di c, per cui, messe a sistema le 2 equazioni, nei parametri a,b, trovo i punti di intersezione.
Però svolgendo i calcoli che ne conseguono risultano molto complessi....
Per questo chiedevo un consiglio, o un suggerimento sulla strada da seguire per la risoluzione di questo problema.
Grazie in anticipo,
Risposte
La seconda circonferenza deve dimezzare la prima, cioè la deve intersecare in due punti opposti di un diametro. Il punto $(2, 2)$ appartiene ad entrambe le circonferenze, quello diametralmente opposto appartenente alla prima circonferenza e lo puoi trovare con la formuletta del punto medio (hai il centro che è il punto medio, hai un estremo del diametro, trovi l'altro estremo).
Adesso trovare una circonferenza dati due punto e la y del centro non dovrebbe portare tanti calcoli.
Adesso trovare una circonferenza dati due punto e la y del centro non dovrebbe portare tanti calcoli.
Grazie mille per la risposta ! sei molto gentile;
Sei stata Brava; io non avevo intuito che il punto (2,2) appartenesse anche alla circonferenza c (quella di equazione data). Quindi ho svolto e senza calcoli particolari sono arrivato alla soluzione.
Grazie ancora,
Ciao!
Sei stata Brava; io non avevo intuito che il punto (2,2) appartenesse anche alla circonferenza c (quella di equazione data). Quindi ho svolto e senza calcoli particolari sono arrivato alla soluzione.
Grazie ancora,
Ciao!