Circonferenza
Devo trovare l'equazione di una circonferenza..mi dà come dati:
-centro su retta y=-1 (ho posto -b/2=-1);
-tangenza a retta 2x+y-1=0
-tangenza retta x-2y+2=0
per la tangenza ho messo a sistema l'equazione generica circonferenza con la retta e posta la condizione delta =0...dopo molti calcoli il risultato finale non viene??!
Vorrei sapere se le condizione che ho impostato sono giuste ....
Ancora una domanda:
se ho l'equazione di un fascio di circonferenze e mi viene chiesto per quale valore di kappa la circonferenza è degenere che condizione imposto? ho provato ponendo uguale a zero il radicando della formula del raggio ma il risultato non torna...
Grazie per vs suggrimenti
-centro su retta y=-1 (ho posto -b/2=-1);
-tangenza a retta 2x+y-1=0
-tangenza retta x-2y+2=0
per la tangenza ho messo a sistema l'equazione generica circonferenza con la retta e posta la condizione delta =0...dopo molti calcoli il risultato finale non viene??!
Vorrei sapere se le condizione che ho impostato sono giuste ....
Ancora una domanda:
se ho l'equazione di un fascio di circonferenze e mi viene chiesto per quale valore di kappa la circonferenza è degenere che condizione imposto? ho provato ponendo uguale a zero il radicando della formula del raggio ma il risultato non torna...
Grazie per vs suggrimenti
Risposte
Le condizioni che hai posto vanno bene, ma come hai constatato anche tu con la circonferenza vengono un sacco di conti ed è facile sbagliare. Puoi usare altre strategie, ad esempio puoi prendere il centro $C(-a/2;-1)$ e imporre che la sua distanza dalla prima tangente sia uguale alla sua distanza dalla seconda tangente, in questo modo ti trovi $a$ e le coordinate del centro. Poi dal centro porti la perpendicolare ad una delle tangenti e la intersechi con la tangente stessa per trovare il punto di tangenza e sostituendolo nella circonferenza trovi anche $c$.
Se il k del fascio compare anche nei termini di secondo grado puoi far degenerare la circonferenza in una retta ponendo il coefficiente uguale a zero, se k non compare nei termini di secondo grado allora devi solo rifare i calcoli perché il tuo procedimento è esatto.
Se il k del fascio compare anche nei termini di secondo grado puoi far degenerare la circonferenza in una retta ponendo il coefficiente uguale a zero, se k non compare nei termini di secondo grado allora devi solo rifare i calcoli perché il tuo procedimento è esatto.