Circonferenza (27755)
Ciao ragazzi! non rieco a risolvere 2 problemii:( domani ho la verifica uff... ho capito il procwdimento ma proprio nn mi vengono:
IL PRIMO: scrivere l equanzione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi a(-2:1 ) e b(4;-2) :QUI HO CAPITO CHE DEVO APPLICARE LA FORMULA DELLA DISTANZA PER TROVARE DIL DIAMETRO E POI LA META' E' IL RAGGIO , PERO' CONTINUO A FARE I CALCOLI E NN MI VIENE, POTRESTE SCRIVERMI I PASSAGGI ,:) ..grazie mille ragazzi!!
il secondo: i punti A(-4;2) e b( 2;-6) sono estremi del diametro di una circonferenza ;scrivere l'equazione della circonferenza.anche qui se i potete illustrare i passaggi corretti.. grazie mille.)
IL PRIMO: scrivere l equanzione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi a(-2:1 ) e b(4;-2) :QUI HO CAPITO CHE DEVO APPLICARE LA FORMULA DELLA DISTANZA PER TROVARE DIL DIAMETRO E POI LA META' E' IL RAGGIO , PERO' CONTINUO A FARE I CALCOLI E NN MI VIENE, POTRESTE SCRIVERMI I PASSAGGI ,:) ..grazie mille ragazzi!!
il secondo: i punti A(-4;2) e b( 2;-6) sono estremi del diametro di una circonferenza ;scrivere l'equazione della circonferenza.anche qui se i potete illustrare i passaggi corretti.. grazie mille.)
Risposte
per l'equazione della circonferenza hai bisogno di 3 condizioni:
-la prima è il raggio che misura rad(45)
-la seconda e la terza sono il passaggio della circonferenza per i punti A e B.
mettendo a sistema queste 3 condizioni ottieni i coefficienti che ti servono per determinare l'equazione della circonferenza.
-la prima è il raggio che misura rad(45)
-la seconda e la terza sono il passaggio della circonferenza per i punti A e B.
mettendo a sistema queste 3 condizioni ottieni i coefficienti che ti servono per determinare l'equazione della circonferenza.