Cinematica

rico
ciao a tutti!qua ci sono altri esercizietti di cinematica che nn mi sono molto chiari:
1) Si dice che in gioventu George Washington abbia lanciato un dollaro d argento al di la di un fiume. Assumendo che il fiume fosse largo 75m, quale modulo minimo della velocita iniziale sarebbe stato necessario affinche la moneta attraversasse il fiume?e quanto tempo sarebbe rimasta in volo la moneta?
(risultati 27m/s e t=3,9s)

2)Supponi di stare correndo a velocita costante, e di voler lanciare una palla in modo da poterla riprendere quando torna verso il basso. come dovresti lanciare la palla?

3)Un atleta lancia un giavellotto a una distanza di 80,0 m alle Olimpiadi tenute all equatore dove g=9,78ms-2, Quattro anni dopo, le olimpiadi si tengono al pollo nord, dove g=9,83ms-2. Assumendo che il lanciatore imprima al giavellotto esattamente la stessa velocita iniziale che ha impresso all'equatore, quale sara la distanza alla quale lancera il giavellotto al polo nord?Supponiamo che il lanciatore di giavellotto desideri uguagliare il suo lancio di 80m all equatore nelle olimpiadi tenute al polo nord. Di quale percentuale deve aumentare il modulo della velocita iniziale del giavellotto per lanciarlo a 80m al polo nord? (risultato dell ultima domanda 0,26%).
Di quest ultimo esercizio nn riesco a fare la seconda parte, la prima viene risolta con una semplice proporzione e viene che la gittata al polo nord e di 79,6m

grazie ciao!!

Risposte
Pillaus
Intanto, capiamo com'è la palla: mi sembra di aver capito che è una sfera di raggio 1 cm, che nel momento di massima acciaccatura diventa una semisfera con la parte tonda in alto (e sempre di raggio 1 cm); ora, consideriamo la palla come un mezzo elastico con modulo di elasticità k; l'accelerazione in un moto armonico ha per valore massimo a = k/m x, dove x è l'ampiezza di oscillazione (nel nostro caso 1cm).
Se tu scrivi la conservazione dell'energia (a partire da quando l'oggetto cade a quando è acciaccato al massimo) hai mgh = 1/2 k x^2 = (per quanto detto prima) 1/2 m a x, dunque a = 2gh/x. stimando un'altezza h = 0.5m, hai un'accelerazione massima circa = 1000 m/s^2

rico
c e un piccolo problema, questo esercizio e stato dato dopo aver letto il capitolo riguardante i moti accelerati uniformemente, i moti rettilinei ecc...nn sono stati spiegati i moti armonici e i mezzi elastici....e possibile risolvere il problema senza queste nozioni?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.