Chimica_tavola periodica_ vero o falso

89mary-votailprof
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso :?
nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini
vero o falso?
io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare... :?
grazie in anticipo dell'aiuto

Risposte
Fioravante Patrone1
per me potrebbe essere una risposta buona
c'è l'usanza di "scorporare" gruppi di elementi (lantanidi e attinidi, se non ricordo male), per cui vale certamente la tua osservazione

quella domanda potrebbe invece mirare ad altro, cioè a mettere in evidenza la (ovvia!) maggiore regolarità di comportamento del numero atomico rispetto al peso atomico

bisognerebbe conoscere elementi di contesto (tipo entrare nella testa di chi ha fatto quella domanda, ma ci si può accontentare di meno) per capire quale sia la risposta voluta

NB: sono ben lontano dall'essere un chimico!!!

89mary-votailprof
mm...sono ancora confusa :? quindi se dopo numero atomico 57 c'è 72 la risposta è falsa in quanto c'è un'anomalia... ?

Fioravante Patrone1
sì, scusa
volevo dire che la tua interpretazione è fondata. Aggingo che, rileggendo il post, mi sembra che le altre considerazioni che facevo non c'entrino con la domanda, per come è formulata

e, quindi, per via della tua intepretazione, la risposta è "falso"

fu^2
"sweet swallow":
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso :?
nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini
vero o falso?
io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare... :?
grazie in anticipo dell'aiuto


io direi di no, in quanto con la disposizione che hanno gli elementi sulla tavola periodica (cioè messi per ordine di numero atomico) tutti seguono le caratteristiche periodiche senza eccezzioni, cioè tutti scalano da sinistra a destra diminuendo il loro carattere metallico, tutti all'aumentare del gruppo aumentano la loro afinità elettronica, tutti all'umentare del periodo aumentano il loro raggio atomico... quindi almeno per i 92 elementi che si trovano in natura le regole di periodicità son rispettate alla perfezione, poco importa se un elemento passa da 57 e il suo vicino è a 72, nn è importante quello ai fini dello stabilire anomalie, è importante vedere come si comporta, se segue quindi le leggi di periodicità a cui son sottoposti tt gli elementi... per i restanti dovrebbe esser così anche per loro, ma nn ci metterei la mano sul fuoco :-D

Fioravante Patrone1
mi fa piacere vedere che non sono l'unico ad avere problemi di interpretazione della domanda

io non condivido le conclusioni che fu^2 trae dalle sue considerazioni (correttissime e fonte anche dei miei dubbi)

osservo come la tavola periodica, cioè il modo in cui questa regolarità evidenziata da fu^2 viene rappresentata, presenta proprio l'anomalia notata da sweet swallow

tra l'altro, è una anomalia ineliminabile se si vogliono rispettare i criteri con cui la tavola viene costruita

morale, anche tenendo conto delle consoderazioni di fu^2, la mia risposta resta "falso"

ciao

89mary-votailprof
allora tutto quello che ha detto fu è giusto...ho studiato le proprietà che ha nominato e mi trovo col suo ragionamento.
ma dato che nel quesito si parla di un elemento che si trova in una posizione anomala a causa del suo numero atomico, io ho pensato che sia falso...per le proprietà sono d'accordo, mi trovo, ma tutto il mio ragionamento è partito da "numero atomico". la domanda comunque resta anche per me poco chiara :?

fu^2
l'anomalia esiste al massimo con l'inserimento del blocco dei non metalli( dei lantanoidi per intenderci) nel blocco di, questo altererebbe le proprietà periodiche... ma se inseriamo questi, la perfetta progressione dei numeri atomici non subisce nessun salto. (capisci quello che voglio dire?) per visualizzarlo...ecco una tavola periodica che mi sembra chiara

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Elementi_chimici

89mary-votailprof
fu io sono d'accordissimo con te...avevo notato che se si aggiungeva il gruppo dei lantanoidi dopo il lantanio, i numero atomico cresceva normalmente, ma si alterano le proprietà periodiche. ma resta il fatto che trovo complicato interpretare la domanda :?
per le proprietà non c'è nessun elemento che si colloca in posizione anomala, ma per il numero atomico sì.
allora tu risponderesti "vero" alla domanda?

fu^2
beh se la domanda è riferita guardando solo i comportamenti chimici della tavola periodica, allora risponderei vero, non ci sono anomalie, perchè tutte le prorpietà chimico-fisiche sono regolari.

rispondrei falso se devi guardare la tavola in ordine di numeri atomici, perchè quelli che vanno dal 58 al 71 non rispettano i comportamenti periodici e quindi alterano la periodicità, creando le anomalie :-D

Fioravante Patrone1
idem

89mary-votailprof
ok grazie a entrambi :D

Fioravante Patrone1
quale era la risosta "giusta"?

89mary-votailprof
ho risposto vero :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.