Cerchio goniometrico?

matteo28
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio... me lo potete spiegarlo? Faccio i cerchi poi riporto i 3 valori e cosa devo tirare giu?

Risposte
Max 2433/BO
Basati su questa figura:

Cerchio goniometrico

e, puntando un goniometro in O, procedi così:

1) Segna un angolo di 114° e misura il segmento che equivale a quello indicato in figura in blu con la scritta sin (nel tuo caso essendo l'angolo compreso tra 90° e 180°, sarà nel quadrante in alto a sx), per comodità lo chiameremo AB

2) Segna un angolo di 261, e cioè di 81° oltre i 180°, e misura il segmento che equivale a quello indicato in figura in rosso con la scritta cos (giacerà sull'asse orizzontale a sx in quanto l'angolo è compreso tra 90° e 270°), per comodità lo chiameremo OC

3) Segna un angolo di 67°, e misura il segmento che equivale a quello inidicato in figura in arancione (Indicato con le lettere AG), per comodità lo chiameremo DE.

Il risultato della tua espressione sarà:

sin 114° + cos 261° - tg 67° = (AB + OC - DE)/10

Nota la divisione per 10 è necessarie perchè le misure vanno sempre riferite ad un cerchio di raggio unitario.

Per la seconda espressione, nella misura del seno e del coseno puoi procedere come ti ho appena indicato (l'unica differenza è che il segmento relativo a sin 320° si troverà nel quadrante in basso a dx), per la cotangente, una volta segnato l'angolo di 141°, misura il segmento che equivale a quello indicato in figura in verdino con la scritta cotan (nel tuo caso, essendo l'angolo compreso tra 90° e 180°, il segmento sarà nel quadrante in alto a sx).

Quindi procedi nella somma algebrica dei segmenti come abbiamo fatto prima.

Saluti, Massimiliano

Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:

ATTENZIONE:

Mi ero dimenticato di scriverti che i segmenti relativi a sen, cos, tang e cotg, sono tutti segmenti orientati, quindi con segno.

Nello specifico:

1) I segmenti relativi alla misura della funzione seno, sono positivi per angoli da 0° a 180° e negativi per angoli maggiori di 180° e fino a 360°

2) I segmenti relativi alla misura della funzione coseno, sono positivi per angoli da 270° a 360° e da 0° a 90° e negativi per angoli maggiori di 90° e fino a 270°.

3) I segmenti relativi alla funzione tangente e cotangente sono positivi da angoli da 0° a 90° (90° escluso perchè non esiste la tangente di 90°) e maggiori di 180° fino a 270°(270° escluso perchè non esiste la tangente di 270°), mentre sono negativi per angoli maggiori di 90° e fino a 180° e maggiori di 270° e fino a 360°

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.