Calcoli sulle radici...XD
come si risolve....
$root(3)(p . q^2)/root(3)(p^4 . q)
$root(3)(16x^4)/ root(3)(2x)$
$sqrt(x. y^3)/ sqrt(x.y)$
grazie
$root(3)(p . q^2)/root(3)(p^4 . q)
$root(3)(16x^4)/ root(3)(2x)$
$sqrt(x. y^3)/ sqrt(x.y)$
grazie
Risposte
Metti numeratore e denominatore sotto un unico segnop di radice e semplifica come sai fare...
Per la prima ad esempio possiamo scrivere $root(3)((pq^2)/(p^4q)$
Quindi
$root(3)(q/p^3)=1/p(root(3)q)$
Fai lo stesso per le altre due
Per la prima ad esempio possiamo scrivere $root(3)((pq^2)/(p^4q)$
Quindi
$root(3)(q/p^3)=1/p(root(3)q)$
Fai lo stesso per le altre due
"f.bisecco":
Metti numeratore e denominatore sotto un unico segnop di radice e semplifica come sai fare...
Per la prima ad esempio possiamo scrivere $root(3)((pq^2)/(p^4q)$
Quindi
$root(3)(q/p^3)=1/p(root(3)q)$
Fai lo stesso per le altre due
okay grazie mille allora posso semplificare quando sono nella stessa radice quando c'è il per...
é chiaro che puoi semplificare poichè compare il prdotto e il quoziente...se ci fossero state somme sarebbe stato differente...
"f.bisecco":
é chiaro che puoi semplificare poichè compare il prdotto e il quoziente...se ci fossero state somme sarebbe stato differente...
ok grazie
Di nulla