BOLLE DI SAPONE!

margotz
Eccomi di nuovo qui per chiedervi un consiglio...chi ha già letto i miei tocpi sa che ero alla ricerca di un argomento deivertene e stravagante per la mia tesina di maturità...bene, sono giunta a un bivio: o faccio l'infinito (che però è "abbastanza" normale come argomento) o le bolle di sapone...

mentre per l'infinito avrei presenti autori che hanno scritto a proposito di questo affascinante argomento, per le bolle di sapone vi chiedo...:sapete se qualche autore (italiano o straniero) rimasto coinvolto dalle stranezze di questi, all'apparenza banali, oggetti??

o magari sapete di qualche applicazione riguardante non solo la fisica e la matematica delle bolle??

mi sembrava di avere sentito che lo stadio di monaco fosse stato costruito con prototipi creati proprio dalle bolle di sapone...

resto in attesa...

un salutone,

margotz

Risposte
fireball1
Io ho trovato una pagina interessantissima:

http://www.scienzaviva.it/attivita/exhi ... sapone.php

Può esserti di aiuto nella tua tesina!!

Usa Google come motore di ricerca: troverai ben 6520 siti che trattano dell'argomento!!

ciao
fireball

WonderP1
Sull’argomento mi trovi “purtroppo” preparato poiché un quesito della finale dei giochi matematici di matematicamente verteva su catenarie-catonoidi che in natura si presentano sotto forma di superfici minime, le bolle di sapone appunto. Come hai intuito la gara non l’ho vinta, ma eccoti qualche sito:
http://www.zadig.it/eventi/festmat2.htm qui trovi anche link e bibliografie interessanti!

http://www-math.science.unitn.it/~baldo ... ateau.html

http://www.math.unifi.it/paolini/dilett ... ex.it.html

ti consiglio di provare nei motori di ricerca con
catenaria, catenoide, superficie minima
da qui ti ricolleghi tra bolle di sapone e matematica.

WonderP.

Sk_Anonymous
cara margotz
sono certo che scegliendo come argomento della tesina le ‘bolle di sapone’ farai un eccellente figura!… Se non hai difficoltà con l’inglese ti consiglio di dare un’occhiata a http://www.whylearnthis.com/Math%20Page ... theory.htm
dove puoi trovare una breve storia del ‘problema delle bolle’. Anche se può sembrare strano questo problema è stato affrontato per la prima volta dagli antichi greci, ma solo in tempi recenti si è riusciti a dimostrare quello che prima era solo intuizione. Non solo, in tempo ancora più recenti altri contributi si sono aggiunti e questo ne fa un tema quanto mai attuale. Tanto per cominciare ci si potrebbe porre il seguente quesito: come si dimostra che la sfera è la forma geometrica che a parità di volume racchiuso ha superficie minima?…

cordialissimi saluti!…

lupo grigio


WonderP1
Bella gif lupo grigio, era un pezzo che non ti si sentiva!!!

Ben tornato!

fireball1
Mi domandavo anch'io "Che fine ha fatto il grande lupo grigio..."

Meno male che ogni tanto ti affacci!

ciao

Sk_Anonymous
Ringrazio gli amici WonderP e fireball per il loro caloroso benvenuto. Il motivo della mia lunga assenza è dovuto alla presenza di virus sul Pc che per lungo tempo mi hanno creato dei porblemi...

A margotz vorrei segnalare per la sua tesina sulle 'bolle di sapone' un possibile spunto: http://mathworld.wolfram.com/DoubleBubble.html

Lì si tratta il problema delle 'bolle doppie' e riporta risultati assai recenti riguardanti un problema che ha più di 2000 anni. A titolo di anticipazione fornisco a margotz queste due suggestive figure...




Se margotz dovesse avere problemi con l'inglese non ha che da chiedere...

saluti a tutti!...

lupo grigio


margotz
GRAZIE LUPO!!!!

appena ho tempo scarico tutto, leggo e nel caso abbia bisogno ti faccio sapere!!

grazie anche a tutti gli altri ovviamente!!!

a presto

margotz

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.