Beccati a copiare
E' successo in un liceo scientifico piemontese, [url=http://news.google.com/news/url?sa=t&fd=R&usg=AFQjCNEehvNq6zmTAyKfa27eh38xSDTe6A&url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/maturita-soluzioni-bigliettini-bagno-rischio-70-studenti-ovada-1601212/]cliccami[/url].
Nei bagni della scuola sono state trovate le soluzioni della seconda prova, quella di matematica, e sono intervenuti i carabinieri. Che cosa ne pensate?
Nei bagni della scuola sono state trovate le soluzioni della seconda prova, quella di matematica, e sono intervenuti i carabinieri. Che cosa ne pensate?
Risposte
Adesso andrò controcorrente, esponendomi a critiche sicure.
Secondo me quel prof. avrebbe fatto meglio, una volta scoperto il tutto, a sequestrare tutto il materiale e magari dare un valutazione sulla prova alla luce dell'antefatto: togliendo un punto o due alla valutazione oggettiva della prova in se.
Mi dispiace per quei ragazzi e non me la sento proprio di fare la morale, sia perchè ho copiato pure io (compito di latino), sia perchè si sà che scopiazzare è una prassi comune (non dico che sia giusta). Poi i carabinieri, la reclusione... mi sembra una esagerazione. Chissà sei quei prof. hanno copiato quando hanno sostenuto loro la maturità?!
Secondo me quel prof. avrebbe fatto meglio, una volta scoperto il tutto, a sequestrare tutto il materiale e magari dare un valutazione sulla prova alla luce dell'antefatto: togliendo un punto o due alla valutazione oggettiva della prova in se.
Mi dispiace per quei ragazzi e non me la sento proprio di fare la morale, sia perchè ho copiato pure io (compito di latino), sia perchè si sà che scopiazzare è una prassi comune (non dico che sia giusta). Poi i carabinieri, la reclusione... mi sembra una esagerazione. Chissà sei quei prof. hanno copiato quando hanno sostenuto loro la maturità?!
Il fatto che i prof. o chiunque altro abbiano o meno copiato alla loro maturità non è un'attenuante.
Ritengo che la situazione sia complessa, come faranno a stabilire che tutte le persone andate in bagno abbiano effettivamente usufruito delle soluzioni? La cosa più giusta sarebbe far risostenere la prova, ma ciò non avverrà mai.
Ritengo che la situazione sia complessa, come faranno a stabilire che tutte le persone andate in bagno abbiano effettivamente usufruito delle soluzioni? La cosa più giusta sarebbe far risostenere la prova, ma ciò non avverrà mai.
"burm87":
Il fatto che i prof. o chiunque altro abbiano o meno copiato alla loro maturità non è un'attenuante.
Vero ma si poteva essere più indulgenti evitando di ricorrere ai carabinieri.
E cosa avresti fatto? E' un reato. Tanto non verrà preso nessun provvedimento, ci scommetto.
"burm87":
E cosa avresti fatto? E' un reato. Tanto non verrà preso nessun provvedimento, ci scommetto.
Ecco come mi sarei comportato, tenendo conto che (come hai evidenziato tu) è difficile stabilire chi ha copiato e chi no (anche se guardamdo bene, dall'impostazione di un'esercizio, qualcosina la puoi intuire):
1. Quelli colti sul fatto, due punti in meno sulla valutazione oggettiva della prova.
2. Un punto in meno per tutti coloro indiziati di scopiazzamento.
3. Meno indulgenza alla prova orale per tutti.
Una riflessione:
metti caso che io espongo la soluzione (di un problema) per la bellissima ragazza $x$

poi , per una serie di circostanze, al bagno ci vai prima tu (oppure qualche altra) e trovi la soluzione, che fai? Copi?
Di che è la colpa? Mia, tua o della ragazza $x$ ?
La colpa è sia di chi copia sia di chi fa copiare. E perchè togliere proprio 2 punti? Perchè non 4? E perchè togliere dei punti ad un "indiziato"? Magari io sono andato in bagno e non ho visto il foglio, mi togli i punti?
"burm87":
E perchè togliere proprio 2 punti? Perchè non 4?
Questo è a discrezione dell'insegnante; una volta deciso "quanti punti togliere" basta che l'applicazione sia equa secondo giudizio.
"burm87":
E perchè togliere dei punti ad un "indiziato"?
Magari io sono andato in bagno e non ho visto il foglio, mi togli i punti?
Allora li assolvi tutti perchè il fatto potrebbe anche non sussistere. La difesa può sempre dire:
1. Ha visto il foglio ma non ho capito la grafia.
2. Ha visto il foglio ma non si fidava della soluzione.
[ot]
"burm87":
io sono andato in bagno e non ho visto il foglio, mi togli i punti?
Nooo, ti boccio! E non mi chiedere il perchè?!

"Luca97":
1. Quelli colti sul fatto, due punti in meno sulla valutazione oggettiva della prova.
2. Un punto in meno per tutti coloro indiziati di scopiazzamento.
3. Meno indulgenza alla prova orale per tutti.
Mi piace molto questa soluzione: tuttavia per il punto in meno ho qualche dubbio solo perché poi sarebbe più un "sospetto" che una prova. Se io avessi copiato e sapessi che a un prof. sto sulle scatole, non sarei sicuro dell'oggettività dell giudizio di quel prof. se mi trovassi con un punto in meno.
Inoltre non siamo tutti Harry Potter che andiamo al bagno per fini non fisiologici: se uno sventurato studente fosse andato al bagno per motivi naturali, magari anche dopo aver consegnato, invece che per copiare, come farebbe a dimostrarlo?
Esattamente. Per questo infatti non faranno assolutamente nulla, siamo in italia!
Scusate se mi intrometto, ma la discussione mi sembra più adatta per la sezione Generale.
"JoJo_90":
Scusate se mi intrometto, ma la discussione mi sembra più adatta per la sezione Generale.
Probabilmente gio73 ha postato qui perché, oltre a riguardare l'esame di maturità, vorrebbe avere pareri dagli esaminandi e da coloro che frequentano le secondarie.
Qualche tempo fa ho fatto un in bocca al lupo ai maturandi in questa sezione - e non ha risposto nessuno (fifa?

"gio73":
E' successo in un liceo scientifico piemontese, [url=http://news.google.com/news/url?sa=t&fd=R&usg=AFQjCNEehvNq6zmTAyKfa27eh38xSDTe6A&url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/maturita-soluzioni-bigliettini-bagno-rischio-70-studenti-ovada-1601212/]cliccami[/url].
Nei bagni della scuola sono state trovate le soluzioni della seconda prova, quella di matematica, e sono intervenuti i carabinieri. Che cosa ne pensate?
In galeeera! (cit.)
Il problema è complesso. Penso sia possibile capire chi ha fatto copiare e chi ha verosimilmente copiato una volta che possiedi tutti i compiti d'esame di tutti. Anche tenendo conto che a meno di aver dato la soluzione di entrambi gli esercizi puoi tranquillamente eliminare chi ha portato l'altro tema. Anche tenendo conto che se la professoressa si è insospettita, è probabile che varie persone siano andati in bagno più di una volta.
Devo comunque dire che mi chiedo come uno studente possa aver portato fuori un foglio non protocollo, con l'esame completo, fotocopiarlo e farlo avere in entrambi i bagni senza essere visto da nessuno della commissione o personale della scuola. Potrebbe certo averlo lasciato fuori e aver copiato il compito da qualche sito internet (scriverlo da sé mentre era in bagno è decisamente improbabile*). In particolare la fotocopia è piuttosto sospetta, insomma da noi non c'era la fotocopiatrice di fianco ai bagni. Sinceramente non ci sarebbe da escludere l'aiuto esterno e cioè che il testo sia stato compilato da un professore o dal personale della scuola (in questo caso verosimilmente copiandolo da internet).
Comunque penso che vada rifatta la prova.
* dovrebbe essere molto molto bravo in matematica per aver finito con ampio anticipo ed essere un lampo a scriverlo per poterlo fornire agli altri. Se poi ha fornito tutto il compito allora è ancora più improbabile.
Devo comunque dire che mi chiedo come uno studente possa aver portato fuori un foglio non protocollo, con l'esame completo, fotocopiarlo e farlo avere in entrambi i bagni senza essere visto da nessuno della commissione o personale della scuola. Potrebbe certo averlo lasciato fuori e aver copiato il compito da qualche sito internet (scriverlo da sé mentre era in bagno è decisamente improbabile*). In particolare la fotocopia è piuttosto sospetta, insomma da noi non c'era la fotocopiatrice di fianco ai bagni. Sinceramente non ci sarebbe da escludere l'aiuto esterno e cioè che il testo sia stato compilato da un professore o dal personale della scuola (in questo caso verosimilmente copiandolo da internet).
Comunque penso che vada rifatta la prova.
* dovrebbe essere molto molto bravo in matematica per aver finito con ampio anticipo ed essere un lampo a scriverlo per poterlo fornire agli altri. Se poi ha fornito tutto il compito allora è ancora più improbabile.
"vict85":
Potrebbe certo averlo lasciato fuori e aver copiato il compito da qualche sito internet (scriverlo da sé mentre era in bagno è decisamente improbabile*).
[...]
* dovrebbe essere molto molto bravo in matematica per aver finito con ampio anticipo ed essere un lampo a scriverlo per poterlo fornire agli altri. Se poi ha fornito tutto il compito allora è ancora più improbabile.
Per il "*" ricordo che ci ho messo 3/4 d'ora quando è toccata a me la maturità, ma sono dovuto stare 2 ore e 1/4 a girarmi i pollici perché prima di 3 ore non si poteva uscire dall'istituto. Premetto - a mia discolpa - che il primo problema del PNI 2005/2006 mi è sempre sembrato molto facile.
Tuttavia, per il "copiato il compito da qualche sito internet", mi ricollego a qua (da qui in poi)
viewtopic.php?p=772737#p772737
non è ora che qualcuno si faccia gli affaracci suoi?

"burm87":
Esattamente. Per questo infatti non faranno assolutamente nulla, siamo in italia!
Oddio ragazzi, ma cosa dovrebbero fare?
Sarà che ho fatto la maturità nel 2012 e quindi ho una mentalità liceale, ma dopo un anno di università penso sempre più che la maturità non serve a nulla.
Il sistema scolastico secondario deve essere totalmente rifondato. Fare 5 anni di materie miste, senza un filo logico, che senso ha? Al liceo scientifico facevo 2 ore di fisica a settimana e 7 ore di letteratura italiana. Che senso ha?
Bisogna preparare i ragazzi al percorso universitario. Scientifico, classico, pedagogico che sia.
Bisogna prepararli ad un sistema d'apprendimento e di valutazione universitario in quei 5 anni!
La maturità è un sistema di valutazione totalmente differente da ogni singola interrogazione o da ogni singolo compito in classe! Tant'è vero che il 90% delle scuole è costretto a dover '' insegnare '' ai ragazzi come rispondere ad un test a domande aperte e limitate come la terza prova!
Meno interrogazioni spalmate e compiti spalmati durante l'anno, più spiegazioni dettagliate e precise e un paio di interrogazioni e compito ogni 4 mesi. Cosìcchè i ragazzi arrivati all'università possano subito rendere al massimo, senza dover prima imparare (o meglio, rifondare) un metodo di studio per l'università!
"Mr.Mazzarr":
Il sistema scolastico secondario deve essere totalmente rifondato. Fare 5 anni di materie miste, senza un filo logico, che senso ha? Al liceo scientifico facevo 2 ore di fisica a settimana e 7 ore di letteratura italiana. Che senso ha?
Eccoci qua... Un altro che si lamenta delle materie umanistiche.
Certo, che chi studia letteratura dal libro di testo, beh, getta alle ortiche il proprio tempo. E, più che lamentarsi, dovrebbe chiedersi perché non si è messo a leggere di prima mano il materiale trattato in programma (anche perché, i classici che di solito si leggono a scuola, si trovano anche in edizione ultraeconomica).
Lo stesso vale per la letteratura latina, o inglese, ed anche per la Filosofia (anche se leggere i trattati filosofici è molto più complicato, di norma).
Insomma, chi si lamenta di solito lo fa perché non ha appreso null'altro che frasi fatte, tipo "il pessimismo cosmico in Leopardi".
Se avesse imparato a leggere e ad apprezzare la lettura dei classici, si lamenterebbe molto meno.
"Mr.Mazzarr":
Bisogna preparare i ragazzi al percorso universitario. Scientifico, classico, pedagogico che sia.
Bisogna prepararli ad un sistema d'apprendimento e di valutazione universitario in quei 5 anni!
Dovresti specificare cosa intendi.
Che vuol dire "preparare"?
"Mr.Mazzarr":
La maturità è un sistema di valutazione totalmente differente da ogni singola interrogazione o da ogni singolo compito in classe! Tant'è vero che il 90% delle scuole è costretto a dover '' insegnare '' ai ragazzi come rispondere ad un test a domande aperte e limitate come la terza prova!
Perché "diverso"?
Il mio prof. del liceo ci assegnava come compiti in classe compiti "da esame" (o giù di lì)... Anzi, mi meraviglio che questa prassi non sia diffusa.
Per quel che riguarda i test, faccio notare che "nessuno nasce imparato".
"Mr.Mazzarr":
Meno interrogazioni spalmate e compiti spalmati durante l'anno, più spiegazioni dettagliate e precise e un paio di interrogazioni e compito ogni 4 mesi. Cosìcchè i ragazzi arrivati all'università possano subito rendere al massimo, senza dover prima imparare (o meglio, rifondare) un metodo di studio per l'università!
Qui non capisco che intendi.
"Zero87":
[quote="vict85"]Potrebbe certo averlo lasciato fuori e aver copiato il compito da qualche sito internet (scriverlo da sé mentre era in bagno è decisamente improbabile*).
[...]
* dovrebbe essere molto molto bravo in matematica per aver finito con ampio anticipo ed essere un lampo a scriverlo per poterlo fornire agli altri. Se poi ha fornito tutto il compito allora è ancora più improbabile.
Per il "*" ricordo che ci ho messo 3/4 d'ora quando è toccata a me la maturità, ma sono dovuto stare 2 ore e 1/4 a girarmi i pollici perché prima di 3 ore non si poteva uscire dall'istituto. Premetto - a mia discolpa - che il primo problema del PNI 2005/2006 mi è sempre sembrato molto facile.
Tuttavia, per il "copiato il compito da qualche sito internet", mi ricollego a qua (da qui in poi)
viewtopic.php?p=772737#p772737
non è ora che qualcuno si faccia gli affaracci suoi?

Non saprei, io ho avuto fisica come seconda prova, e la prova era sia piuttosto difficile che molto lunga.
In ogni caso il problema è che uno non può stare 3 quarti d'ora in bagno senza che qualcuno vada a cercarlo; e non mi sembra che uno possa scriversi il testo in classe e poi portarlo fuori facilmente senza che nessuno se ne accorga. I miei erano dubbi logistici, secondo me non può essere fatto senza aiuto o chiusure di occhi da parte di molti.
Direi che ci sono almeno 3-4 discussioni recenti sulla discussione sull'utilità o meno di varie materie e di quanto rappresentino la cultura italiana. E io certo sono tra i più critici dell'attuale sistema, anche se non tra i principali fautori dell'eliminazione della materie umanistiche.
Comunque trovo che sia assurdo che la prima cosa che vogliono tutti cambiare della scuola sia l'esame di maturità. In questi ultimi anni è cambiato più l'esame di maturità che qualsiasi altro aspetto della scuola. In ogni caso qui parliamo di copiatura e non del fatto che si possa o meno fare a meno dell'esame di maturità.
Comunque trovo che sia assurdo che la prima cosa che vogliono tutti cambiare della scuola sia l'esame di maturità. In questi ultimi anni è cambiato più l'esame di maturità che qualsiasi altro aspetto della scuola. In ogni caso qui parliamo di copiatura e non del fatto che si possa o meno fare a meno dell'esame di maturità.
"Mr.Mazzarr":
[quote="burm87"]Esattamente. Per questo infatti non faranno assolutamente nulla, siamo in italia!
Oddio ragazzi, ma cosa dovrebbero fare?
Sarà che ho fatto la maturità nel 2012 e quindi ho una mentalità liceale, ma dopo un anno di università penso sempre più che la maturità non serve a nulla.
[/quote]
E quindi? Solo perché è ritenuta inutile (non da me), la prendiamo sottogamba come se nulla fosse? Non ha proprio senso questa motivazione.
"burm87":
E quindi? Solo perché è ritenuta inutile (non da me), la prendiamo sottogamba come se nulla fosse? Non ha proprio senso questa motivazione.
Concordo sul fatto che non sia una buona ragione per non prenderla seriamente. In ogni caso direi che l'utilità dell'esame in sé è piuttosto insignificante. Di per sé si può considerare solo un rito di passaggio all'età adulta, rappresentando quindi un evento importante nella vita sociale di un individuo. E devo dire che barare nei riti di iniziazione non è visto di buon occhio in nessuna cultura. D'altra parte l'unico altro componente di utilità è quello di rappresentare una sorta di primo esame pseudo-universitario, anche se su questo aspetto potrebbe migliorare molto (io per esempio lo dividerei in 3 esami divisi negli ultimi 2 anni).
Lo stesso voto del liceo diviene piuttosto insignificante nel giro di 3-5 anni, a seguito delle esperienze lavorative ed universitarie.