Area triangolo - Trigonometria
Propongo un quesito carino trovato in un test (oggi lo stavamo facendo gli ultimi 5 minuti di corso e sono venute fuori 3 risposte diverse compresa quella della prof
):
Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente $a$ e $b$ e l'angolo opposto al lato di lunghezza $a$ di ampiezza $\alpha$. Quanto vale l'area di T?
a) Le altre risposte sono sbagliate.
b) $ab\cdot tg\alpha$
c) $ab\cdot sin\alpha$
d) $1/2ab\cdot cos\alpha$
e) I dati non sono sufficienti per risolvere il problema.

Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente $a$ e $b$ e l'angolo opposto al lato di lunghezza $a$ di ampiezza $\alpha$. Quanto vale l'area di T?
a) Le altre risposte sono sbagliate.
b) $ab\cdot tg\alpha$
c) $ab\cdot sin\alpha$
d) $1/2ab\cdot cos\alpha$
e) I dati non sono sufficienti per risolvere il problema.
Risposte
Scrivo la mia risposta nascosta, se qualcun altro vuole cimentarsi...
Spoilero due domande su quello che hai detto:
Grazie mille
Grazie mille

Infatti
"@melia":
Infatti
Ok è la dimostrazione perfetta per evitare dubbi di chiunque domani



l'area del triangolo vale
"kekko89":
l'area del triangolo vale
Si, semiprodotto dei due lati per il seno dell'angolo compreso.
si manca un lato perchè il triangolo non è determinato
Secondo me con questi dati il triangolo non è univocamente determinato. Il testo del problema dovrebbe dire qulacosa in piu sull'angolo.
ormai si è già detto da più parti che la risposta corretta è la e)... non mi preoccupo dello spoiler.
però i due triangoli distinti si possono trovare se e solo se $(alpha
supponendo di conoscere $a,b,alpha$, se quanto detto non è verificato, cioè se ($alpha>=pi/2 vv a>=b$), allora varrebbe la a):
infatti in tal caso l'area si potrebbe determinare, ma con una formula diversa da ciascuna di quelle riportate nelle altre risposte b), c), d):
ad esempio $"Area"=1/2*b*c*sen(alpha)$, dopo aver determinato $c$ con il teorema di Carnot.
ciao.
però i due triangoli distinti si possono trovare se e solo se $(alpha
supponendo di conoscere $a,b,alpha$, se quanto detto non è verificato, cioè se ($alpha>=pi/2 vv a>=b$), allora varrebbe la a):
infatti in tal caso l'area si potrebbe determinare, ma con una formula diversa da ciascuna di quelle riportate nelle altre risposte b), c), d):
ad esempio $"Area"=1/2*b*c*sen(alpha)$, dopo aver determinato $c$ con il teorema di Carnot.
ciao.