Annullamento di prodotto!!
ciau a tutti!!
qualcuno potrebbe aiutarmi?? e magari spiegarmelo con qualche esempio??
vedete se questo esercizio va bene..
(6x^2-x+k) : (2x+1)
vi prego aiutatemi!!
grazie!!
BlackS
qualcuno potrebbe aiutarmi?? e magari spiegarmelo con qualche esempio??
vedete se questo esercizio va bene..
(6x^2-x+k) : (2x+1)
vi prego aiutatemi!!
grazie!!
BlackS
Risposte
Sei sicura che sia "k"?
si..
BlackSoul:
ciau a tutti!!
qualcuno potrebbe aiutarmi?? e magari spiegarmelo con qualche esempio??
vedete se questo esercizio va bene..
(6x^2-x+k) : (2x+1)
Intendi il teorema del resto?
Sostituisci il termine noto del divisore cambiato di segno diviso il coefficiente del termine di primo grado (che nel nostro caso corrisponde a
[math]x=-\frac{1}{2}[/math]
) al posto della x del dividendo. Poi eguagli il dividendo allo 0, in questo modo troverai il valore di k per cui il resto della divisione è 0.[math]6(-\frac{1}{2})^2-(-\frac{1}{2})+k=0\\\frac{3}{2}+\frac{1}{2}+k=0\\2+k=0\\k=-2[/math]
Era questo che intendevi...? :)
si..però c'è il mio proff che per trovare la K fa una divisione..
ma quindi non devo aggiungere 1/2 anche vicino a K..!!!
maledetto proff... :mad
ma quindi non devo aggiungere 1/2 anche vicino a K..!!!
maledetto proff... :mad
1) Non si chiama "annullamento del prodotto", ma "teorema del resto". La legge dell'annullamento del prodotto è tutta un'altra cosa...:yes
2) Non capisco cosa faccia il tuo professore...magari se mi scrivessi un esercizio svolto da lui potrei capire meglio...;)
2) Non capisco cosa faccia il tuo professore...magari se mi scrivessi un esercizio svolto da lui potrei capire meglio...;)