Angoli e archi

marcus1121
Archi e angoli
La considerazione che ogni arco di circonferenza e il suo corrispondente angolo al centro hanno, in un determinato sistema, la stessa misura della loro ampiezza, sia in valore assoluto sia in segno, ci permetterà di usare indifferentemente la parola arco o angolo.
Io ho inteso così:
parlare di un angolo o di un arco che misura per esempio $47°$ è la stessa cosa.
Poi per esempio se l’angolo misura $-47°$, quindi parliamo di angolo orientato, anche l’arco avrà ampiezza
$-47°$ e la sua misura in radianti sarà anche negativa cioè uguale in segno.
Quando invece si parla di ampiezza di un angolo e di arco uguali in valore assoluto sono spiazzato:
prendiamo l’esempio prima fatto
se l’angolo misura $-47°$, quindi parliamo di angolo orientato, anche l’arco avrà ampiezza
$-47°$ e la sua misura in radianti sarà anche negativa cioè uguale in segno; le due ampiezze è ovvio che siano uguali in valore assoluto…
E quindi mi chiedo : perché allora parlare di angoli e archi che hanno la stessa ampiezza in valore assoluto?
Spero di essermi spiegato.

Risposte
adaBTTLS1
proviamo a vedere se ho capito:
uguali in valore assoluto significa uguali a meno del segno, cioè uguali oppure opposti.
nel tuo caso, |-47| = |47| = 47, cioè se hai un angolo di -47°, un altro angolo di ampiezza uguale in valore assoluto potrà essere indifferentemente un angolo di 47° o un angolo di -47°.
non è così che il testo intende? qual è la tua perplessità?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.