Anch'io in ritardo con la tesina.. sui frattali!

seulcontretous
Volevo un vostro parere più un consiglio su una materia in particolare.

MATE: frattali (e vabbè)
FISICA: teoria del caos
SCIENZE: galassie + altre presenze in natura
ARTE: decostruttivismo
INGLESE: Yeats (consigliato dalla stessa prof.. contenta lei lol)

A questo punto è soprattutto filosofia che non so bene come collegare, eppure deve esserci qualcosa! Solo che noi l'abbiamo fatta molto male, non sono proprio pratica delle varie scuole, il mio prof mi ha detto di mettere il Costruttivismo, ma ho paura che sia tipo il contrario (vedi il decostruttivismo in arte!).. qualcuno che magari è anche appassionato di filosofia (mi sembra ce ne siano qui) saprebbe darmi un consiglio?

Risposte
Zero87
Salve, mi incuriosisce il "anch'io in ritardo" del titolo: forse che hai letto qualche discussione qui? :D

"seulcontretous":
MATE: frattali (e vabbè)
FISICA: teoria del caos

La vedo molto impegnativa, però se ti piace... fai pure! (e chi te lo impedisce?) :D

"seulcontretous":
SCIENZE: galassie + altre presenze in natura

Non capisco se con "altre presenze" intendi cose come materia oscura, Quasar oppure altre cose alla "voyager" o "mistero"... Confido nella prima. :roll:

"seulcontretous":
ARTE: decostruttivismo

Passo la palla agli altri: di storia dell'arte mi sono fermato a Giotto.

"seulcontretous":
INGLESE: Yeats (consigliato dalla stessa prof.. contenta lei lol)

Stavo per commentare di getto "ma chi ca...volo è?" poi mi sono trattenuto. Comunque, a parte gli scherzi, se ti è stato consigliato, prendilo per buono. :)
Quando si parla di cose strane mi viene sempre in mente l'Ulisse di Joyce con le sue frasi lunghissime e incasinate.

"seulcontretous":
eppure deve esserci qualcosa!

In genere quando non si sa cosa collegare si va con Hegel o Aristotele perché hanno detto tutto e il contrario di tutto (in pratica qualcosa si trova sempre).

La mia conoscenza di Filosofia parte da Talete e arriva a S. Tommaso D'Aquino quindi non so dirti di più...

matematicus95
Come già ha detto zero87,potresti far riferimento alla concezione dell'universo di aristotele e quindi parlare anche del paradiso e della sua struttura di Dante(in italiano), passando poi attraverso la rivoluzione copernicana e le sue derive filosofiche per arrivare a nietzsche con la sua concezione dell'uomo.

seulcontretous
Grazie Zero87 per aver valutato ogni argomento, non era necessario ma fa comunque piacere avere un parere. Per quanto riguarda le "altre presenze" mi riferisco ad esempio alla struttura simile ad un frattale presente nei polmoni e bronchi, nei villi intestinali, in piante quali la felce, ecc. :) Queste cose le voglio almeno accennare per far capire la presenza diffusa di queste figure che sembrano così astratte
Per filosofia, non credo di riuscire a collegare Hegel in alcun modo, mentre Aristotele potrebbe andare, l'aveva messo mia sorella nella sua tesina sui frattali.. ora vi domanderete che ci faccio qui se mia sorella l'aveva già fatta, il fatto è che DICE di non ricordarsi nulla di come ha collegato gli argomenti e poi non mi fidavo molto.. aveva messo "Aristotele e l'universo perfetto", che non mi diceva nulla, ma a 'sto punto credo me l'andrò a vedere perché non sembra ci siano altre possibilità
matematicus95 ti ringrazio ma credo che tutto quel viaggio sia un po' troppo per una tesina sui frattali XD

seulcontretous
Momento momento momento momento...
E se portassi Hegel dicendo che la geometria frattale potrebbe essere il momento di sintesi tra la geometria euclidea (tesi, idea) e la sua antitesi, ovvero la complessità della natura?? Tipo superamento dell'opposizione figure ideali perfette VS figure reali caotiche. Ho avuto improvvisamente questa illuminazione/idea del cavolo (il confine è sottile)

Zero87
"seulcontretous":
Per quanto riguarda le "altre presenze" mi riferisco ad esempio alla struttura simile ad un frattale presente nei polmoni e bronchi, nei villi intestinali, in piante quali la felce, ecc. :) Queste cose le voglio almeno accennare per far capire la presenza diffusa di queste figure che sembrano così astratte

Molto interessante...!

"seulcontretous":
l'aveva messo mia sorella nella sua tesina sui frattali.. [...] il fatto è che DICE di non ricordarsi nulla di come ha collegato gli argomenti

Io non mi ricordo granché della mia tesina - la sera stessa dell'orale c'è stata Italia-Germania 2-0 (Del Piero e Grosso nei supplementari \:D/ ) - ma ce l'ho salvata in .doc e ogni volta che la apro mi viene in mente qualche dettaglio tecnico di allora (collegamenti ecc...).
Non l'ha salvata lei la tesina come documento (cartaceo/pc/quello che è)?

"seulcontretous":
E se portassi Hegel dicendo che la geometria frattale potrebbe essere il momento di sintesi tra la geometria euclidea (tesi, idea) e la sua antitesi, ovvero la complessità della natura?? Tipo superamento dell'opposizione figure ideali perfette VS figure reali caotiche.

Per quel poco che ricordo di Hegel mi sembra un'ottima idea!

seulcontretous
Dimenticavo di dirti che, tra le tante cose, i frattali sono anche usati per descrivere il moto disordinato di una particella (moto browniano)

"Zero87":

Non l'ha salvata lei la tesina come documento (cartaceo/pc/quello che è)?

Ma infatti io sono quasi convinta che da qualche parte lei abbia la tesina (dice che l'aveva solo sul pc ma che s'è persa durante una cosa tipo formattazione), ma non vuole che io la usi per facilitarmi il lavoro.. il problema è che non scorre buon sangue tra noi..

Comunque grazie, spero che il prof di filo della commissione (esterno..) non mi dica "ma che ca**** stai dicendo" :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.