Analitica (87611)
Ciao a tutti.. ho un piccolo problema di analtica.. Eccolo:
Data l'iperbole (x-2)^2 - (y-4)^2 /3 =1,
scrivere l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i fuochi dell'iperbole ed i fuochi coincidenti con i vertici dell'iperbole.
Allora io ho trovato i vertici che sono i fuochi dell'iperbole.. quindi
V1(0;4) e V2(4;4)
e ho trovato i fuochi che sono i vertici dell'iperbole..
F1(1;4) e F2(3;4)
A questo punto come faccio a determinare a^2 e b^2???
Grazie 1000 in anticipo...
Data l'iperbole (x-2)^2 - (y-4)^2 /3 =1,
scrivere l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i fuochi dell'iperbole ed i fuochi coincidenti con i vertici dell'iperbole.
Allora io ho trovato i vertici che sono i fuochi dell'iperbole.. quindi
V1(0;4) e V2(4;4)
e ho trovato i fuochi che sono i vertici dell'iperbole..
F1(1;4) e F2(3;4)
A questo punto come faccio a determinare a^2 e b^2???
Grazie 1000 in anticipo...
Risposte
Ciao mirko!
Questo esercizio non è molto diverso da quello che abbiamo visto insieme recentemente...sai che i fuochi si trovano sull'asse maggiore, quindi i due vertici (0,4) e (4,4), trovandosi sullo stesso asse dei fuochi, danno la lunghezza di tale asse---> 2a=4 -->a=2
Preso un generico punto P di coordinate (x,y) sai che
A questo punto non dovresti aver problemi... ;)
Stefania
Questo esercizio non è molto diverso da quello che abbiamo visto insieme recentemente...sai che i fuochi si trovano sull'asse maggiore, quindi i due vertici (0,4) e (4,4), trovandosi sullo stesso asse dei fuochi, danno la lunghezza di tale asse---> 2a=4 -->a=2
Preso un generico punto P di coordinate (x,y) sai che
[math]PF_1+PF_2=2a[/math]
. A questo punto non dovresti aver problemi... ;)
Stefania