Analitica (77319)
Qualcuno di voi mi sa dire cosa vuol dire concentrico e cos'è l'area della corona circolare??? :( poichè ho trovato un esercizio che cita questi due nomi...
Ve lo propongo...
Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare.
Grazie in anticipo.... Mirko
Ve lo propongo...
Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare.
Grazie in anticipo.... Mirko
Risposte
Be', intanto ti do le definizioni che ti servono. Concentrico vuol dire "che ha lo stesso centro".
Immagina due circonferenze: una più grande e l'altra più piccola. Immagina poi che esse abbiano centro nel medesimo punto. Dunque esse sono "concentriche".
Ognuna di esse definisce una superficie chiamata cerchio. La porzione di cerchio compresa tra le due circonferenze (che sarà a forma di anello) è detta "corona circolare". Per determinarla è sufficiente calcolare l'area del cerchio compreso entro la circonferenze più grande e sottrarla all'area del cerchio definito dalla circonferenza più piccola.
Immagina due circonferenze: una più grande e l'altra più piccola. Immagina poi che esse abbiano centro nel medesimo punto. Dunque esse sono "concentriche".
Ognuna di esse definisce una superficie chiamata cerchio. La porzione di cerchio compresa tra le due circonferenze (che sarà a forma di anello) è detta "corona circolare". Per determinarla è sufficiente calcolare l'area del cerchio compreso entro la circonferenze più grande e sottrarla all'area del cerchio definito dalla circonferenza più piccola.