Analisi - Studio di funzioni
mi serve una mano a studiare le seuenti funzioni:
Y=rad(x^2-9x)/(x)
Y=rad(4-x^2)/(x+1)
Y=x/(x^2-4)
Y=(2-x)/(x^2-6x+5)
spero si capiscano.
Vi ringrazio in anticipo.
Y=rad(x^2-9x)/(x)
Y=rad(4-x^2)/(x+1)
Y=x/(x^2-4)
Y=(2-x)/(x^2-6x+5)
spero si capiscano.
Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
MARTINA impara usare almeno un po' latex.
Nello studio mi fermo al CE e al studio del segno. Il resto lo lascio a ciampax. :D
La prima:
Se ho tempo e voglia ti metto anche le altre.
Ad ogni modo proponi una soluzione, che come ben sai, non è bello per chi ti aiuta, dare la soluzione in modo meccanico senza collaborazione. ;)
[math]y=\frac{\sqrt{x^2-9x}}{x}[/math]
[math]y=\frac{\sqrt{4-x^2}}{x+1}[/math]
[math]y=\frac{x}{x^2-4}[/math]
[math]y=\frac{2-x}{x^2-6x+5}[/math]
Nello studio mi fermo al CE e al studio del segno. Il resto lo lascio a ciampax. :D
La prima:
[math]y=\frac{\sqrt{x^2-9x}}{x}[/math]
[math]CE: \\
x^2-9x\geq 0[/math]
x^2-9x\geq 0[/math]
[math]x(x-9)\geq 0[/math]
[math]x0\right x>0[/math]
Se ho tempo e voglia ti metto anche le altre.
Ad ogni modo proponi una soluzione, che come ben sai, non è bello per chi ti aiuta, dare la soluzione in modo meccanico senza collaborazione. ;)
hai ragione Giorgio, ma nn me li ricordò mai sti latex.
provo a farne alcune ditemi se sn giuste.
Y=(4-x^2)/(x+1)
c.e x+1 diverso da 0 x diverso da-1 (-infnto;+1)U(+1;+infinito)
4-x^2>=0 soluxioni 2 e -2
x+1>0 x>-1
derivata
cm si fa la derivata di una radice? devo fare alla 1/2 x togliere la radice dp di ke??
poi la derivata di una frazionata si fa se nn erro: derivo il numeratore x la nn derivata del denominatore-la derivata del denom x la nn derivata delnumeratore giusto?
poi devo fare la derivata prima.
provo a farne alcune ditemi se sn giuste.
[math]Y=[math]rad4-x^2[/math]
/x+2[/math] ecco perchè nn uso i latex x' faccio solo casini.Y=(4-x^2)/(x+1)
c.e x+1 diverso da 0 x diverso da-1 (-infnto;+1)U(+1;+infinito)
4-x^2>=0 soluxioni 2 e -2
x+1>0 x>-1
derivata
cm si fa la derivata di una radice? devo fare alla 1/2 x togliere la radice dp di ke??
poi la derivata di una frazionata si fa se nn erro: derivo il numeratore x la nn derivata del denominatore-la derivata del denom x la nn derivata delnumeratore giusto?
poi devo fare la derivata prima.