Analisi - Limite (21056)
E' un limite semplice ma stranamente non riesco. Deve essere uguale a 0
lim
x->0
FORMA INDETERMINATA
Ora teniamo conto solo l'argomento del limite
Divido tutto per
Mò??
Se sostituisco di nuovo zero alla x abbiamo la forma indeterminata di infinito fratto infinito.
Che ho risolto??
Ho pensato di fare il m.c.m al denominatore.
lim
[math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]
=infinito fratto infinitox->0
FORMA INDETERMINATA
Ora teniamo conto solo l'argomento del limite
[math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]
Divido tutto per
[math]x^2[/math]
cioè per la x con grado maggiore.[math]\frac{\frac{1}{x}\frac{1}{x^2}}{\frac{2}{x^2}\frac{1}{x^2}+\frac{5}{x^2}}[/math]
Mò??
[math]\frac{\frac{1}{x^3}}{\frac{2}{x^4}+\frac{5}{x^2}}[/math]
Se sostituisco di nuovo zero alla x abbiamo la forma indeterminata di infinito fratto infinito.
Che ho risolto??
Ho pensato di fare il m.c.m al denominatore.
Risposte
Invece di dividere per x^2,
prova a moltiplicare numeratore e denominatore per x^2.
Nota: Anche moltiplicando tutto per x si vede...
;)
prova a moltiplicare numeratore e denominatore per x^2.
Nota: Anche moltiplicando tutto per x si vede...
;)
scusa cherubino, non avevo visto. cmq anche io ho moltiplicato prima per x :yes (anche se effettivamente all'inizio avevo moltiplicato per x^2:))
Se moltiplico per x^2 viene:
Se provo a ricalcolare il limite
lim
x->0
Viene uguale a 0.
[math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]
[math]\frac{x}{2+5x^2}[/math]
Se provo a ricalcolare il limite
lim
[math]\frac{x}{2+5x^2}= \frac{0}{2}=0 [/math]
x->0
Viene uguale a 0.
[math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}=\frac{\frac1x\cdot x}{(\frac2{x^2}+5)\cdot x}=\frac1{\frac2x+5x}[/math]
2/x tende a infinito e 5x tende a 0; il tutto tende quindi a 0
Ma che deficiente!
Ok ho capito il mio errore! La x non tende ad un numero infinito e io stranamente applicavo le regole dei limiti per x che tendono ad un numero infinito.
Grazie mille.
Ok ho capito il mio errore! La x non tende ad un numero infinito e io stranamente applicavo le regole dei limiti per x che tendono ad un numero infinito.
Grazie mille.
effettivamente anche io l'ho trattato come se x tendesse ad infinito... vbb, l'imp è che alla fine sia venuto:)
si può chiudere, no?
si può chiudere, no?
Sì sì chiudo io
Questa discussione è stata chiusa