Analisi - Derivata di una funzione

lucylucy
ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata composta

y= cos3x
______
log5x


è un quoziente

Risposte
ciampax
Se è un quoziente, non è composta! Devi usare la formula di derivazione dei quozienti, dove sta il problema?

lucylucy
se noti bene c'è un tre al numeratore e un 5 al logritmo quindi è una derivata composta...

the.track
Mai usare latex mi raccomando che non sia tropo chiaro il testo.

1)
[math]y=\frac{cos(3x)}{log5x}[/math]


2)
[math]y=\frac{cos^3x}{log^5x}[/math]


Se è il primo caso ti ricordo che esistono le formule di bisezione, duplicazione, addizione, sottrazione, prostaferesi ecc.

Per i logaritmi ci sono delle proprietà, ad esempio la somma di due logaritmi.

Prova ad applicarle. ;)

Poi se hai dubbi chiedi pure. ;)

ciampax
Mia cara, stai a fare la precisa con me? Allora, se vogliamo fare i puntigliosi, ecco come classificare la tua funzione:

Trascendente fratta mista trigonometrica logaritmica formata da funzioni composte trascendenti e
(nel caso 1 esposto da the.track) funzioni lineari potenza
(nel caso 2 esposto da the.track) funzioni potenza.

Ora, quando parli di una funzione, si guarda il suo aspetto globale e non quello particolare, quindi la funzione è razionale!

Convinta? Vuoi venire a fare il corso di analisi che tengo all'università così capisci meglio?

In ogni caso, non hai risposto alla mia domanda: dove sta il problema? Non sai applicare questa formula?

[math]\left(\frac{f}{g}\right)'=\frac{f' g-f g'}{g^2}[/math]


Quale è il punto?

lucylucy
x the.trak non ho capito mi potresti aiutare,,,

the.track
Allora, credo tu non abbia capito, Sia io che ciampax ti aiutiamo volentieri. Ma ci sono delle cose che dobbiamo sapere:
1) È la prima o la seconda funzione?
2) Hai provato ad applicare le varie proprietà?
3) Posta dove ti blocchi
4) Se non riesci ad iniziare individua il tuo problema preciso (applicare le formule ecc.)

Diccii, e poi ti aiuteremo volentieri. ;)

—————————————

Se è la prima puoi applicare la formula di derivazione che ti ha posto ciampax oppure puoi semplificare gli argomenti delle funzioni come ti ho suggerito io con le formule di addizione e poi di duplicazione per il coseno, e la somma si due logaritmi per il denominatore.

Ti ricordo che:

[math]cos(3x)=cos(2x+x)[/math]


Puoi applicare:

[math]cos(\alpha +\beta)=cos\alpha \cdot cos\beta - sin\alpha \cdot sin\beta[/math]


E poi applica:

[math]cos(2\alpha)=2cos^2\alpha -1[/math]


Per i logaritmi sai che:

[math]log_ab\cdot c= log_ab+log_ac[/math]


Oppure applica in modo diretto la formula di derivazione.

nico_polimi
ha solo chiesto aiuto, non mi pare il caso di mangiarla o fare gl arroganti solo perchè si sanno le cose

ciampax
Nessuno se la mangia! :)
Né faccio l'arrogante! Semplicemente lei sostiene una cosa non vera e gliel'ho fatto notare!

In ogni caso se lei non risponde alle domande che le facciamo, come possiamo aiutarla?

IPPLALA
No ciampax dai calmati perchè siamo qui ad aiutare. Se lei ha postato evidentemente non lo sa. Non usciamo fuori dai ranghi ;)

ciampax
E chi si agita? :)

nico_polimi
Forse non conosci bene il significato della parola arrogante

ciampax:
Mia cara, stai a fare la precisa con me? Allora, se vogliamo fare i puntigliosi, ecco come classificare la tua funzione:

Trascendente fratta mista trigonometrica logaritmica formata da funzioni composte trascendenti e
(nel caso 1 esposto da the.track) funzioni lineari potenza
(nel caso 2 esposto da the.track) funzioni potenza.

Ora, quando parli di una funzione, si guarda il suo aspetto globale e non quello particolare, quindi la funzione è razionale!

Convinta? Vuoi venire a fare il corso di analisi che tengo all'università così capisci meglio?

issima90
adesso basta!!!chiudo!se lucy ha bisogno apre un altro post...non mi sembra il caso di litigare tra noi!

Questa discussione è stata chiusa