Algebra - Compito in classe in arrivo :(

Alex193a
Ciao, fra qualche giorno ci sarà il compito in classe di matematica, ma io non ho capito molto riguardo alla razionalizzazione dei radicali.

Esercizi:

[math]\frac{\sqrt{20}- \sqrt{15}}{2\sqrt {5}}[/math]


--------------------

[math]\frac{{4}-\sqrt[3]{4}}{\sqrt[3]{4}}[/math]


--------------------

[math]\frac{{2}}{\sqrt{7}-\sqrt{3}}[/math]


--------------------

[math]\frac{{4}- \sqrt{2}}{\sqrt{8}}[/math]


--------------------

[math]\frac{2\sqrt{3}}{\sqrt{3}-\sqrt{2}}[/math]




Mi potete spiegare come si risolvono passo x passo ... grazie ^^

Risposte
the.track
Alex193a:


[math]\frac{{4}- \sqrt{2}}{\sqrt{8}}[/math]




Sappiamo che
[math]sqrt{8}=2*\sqrt{2}[/math]

Sappiamo inoltre che
[math]4=2*sqrt{2}*\sqrt{2}[/math]

A questo punto propongo di raccogliere un
[math]sqrt{2}[/math]
e ne esce:
[math]\frac{\sqrt{2}*(2*\sqrt{2}-1)}{2*\sqrt{2}}[/math]

Ora basta semplificare ad hai fatto. ;)

Alex193a
Grazie mille ^^ ... ho provato a fare un altro esercizio...:

[math]\frac{-24}{2+2\sqrt{7}}[/math]


[math]\frac{-24}{2+2\sqrt{7}} X \frac{2+2\sqrt{7}}{2+2\sqrt{7}} = [/math]


[math]\frac{-24(2-2\sqrt{7})}{2^2+2^2\sqrt{7^2}}= [/math]


[math]\frac{-24(2-2\sqrt{7})}{{4-28}}= (2-2\sqrt{7}) [/math]


Xkè alla fine 4-28=-24 che si semplifica con il -24 lasciando solo
[math](2-2\sqrt{7})[/math]

E' giusto ??

issima90
ascolta anziche razionalizzare moltiplicando per
[math]2+2\sqrt{7}[/math]
che poi alevando al quadrato nel doppio prodotto ti rimane la radice perchè non moltipli per 2-
[math]2\sqrt{7}[/math]
?così ti viene somma per differnza e ti basta fare il quadrato del primo meno il quadrato del secondo..no?

Alex193a
ok ma il risultato cambierebbe ??

issima90
capisci che ti togli un sacco di problemi cm ti ho detto?

Alex193a
si lo so... ma per favore rispondi... il risultato cambierebbe? Il risultato che mi è uscito a me è giusto?

issima90
no hai sbagliato..quando hai moltiplicato non hai fatto bene i calcoli..nn hai risolto il quadrato ma una somma per differnza..

Alex193a
:cry Non può essere ho seguito tutti i passaggi dell'esempio che ho trovato su un sito con un esercizio uguale a questo :cry ... però adesso ho controllato su http://www.mathway.com/ e il risultato che esce è come il mio ... xkè allora ? :dontgetit

issima90
si ma hai scritto una cosa e hai fatto un'altra..guarda dove hai razionalizzato..hai moltiplicato epr una somma ma poi hai considerato una differenza!

Alex193a
Errore di battitura :satisfied ma è sempre sbagliato anche con la differenza oppure no ?? :thx

EDIT: Purtroppo adesso devo disconnettermi ... però tu rispondimi ugualmente ... speriamo che vada bn il compito domani :cry:cry

issima90
ma no!!!hai sl fatto un errore di battitura..è giusto con la differenza..la somma non risolverebbe niente!!!tranquillo che va bene...ragiona bene e vedi che ce la farai!in bocca al lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.