Aiutoooo

lightblue93
aiuto!! problema con massimi e minimi
Ditutti i triangoli rettangoli aventi costantela somma dei cateti, qual'è quello di massima area?

Risposte
Anthrax606
L'area massima si ha quando l'ipotenusa è doppia di un cateto.

Infatti indichiamo con
[math]C[/math]
i cateti e con
[math]i[/math]
l'ipotenusa, quindi l'altro cateto si ottiene con la formula:
[math]\sqrt{i^{2}-2iC}[/math]


Quindi ti fai una funzione per calcolare l'area, in questo caso:
[math]f_{C}=C*\frac{\sqrt{i^{2}-2iC}}{2}[/math]


Da qui sai come continuare?
Spero di esserti stato chiaro!
Ciaoo :hi

lightblue93
grazie!:) macome faccio poi a capire che il triangolo è isoscele? illibromi da questa soluzione!!

Anthrax606
Facciamo una cosa, indichiamo con
a l'ipotenusa
x
[math]C_{1}[/math]

y
[math]C_{2}[/math]


Così mi risulterà più semplice a scrivere, allora:

Supponiamo in primo luogo che
[math]C=\sqrt{a^{2}-x^{2}}[/math]

e di conseguenza [math]0

lightblue93
grazie!

Anthrax606
miglior risposta?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.