Aiuto urgente esercizio trovare parabola dalla equazione scuola superiori
ciao a tutti.. qualcuno sa come rappresentare una parola dalla sua equazione? l'equazione:
Y= 1/2x allaseconda + x -2
Y= 1/2x allaseconda + x -2
Risposte
ciao dolalala04,
per rappresentare una parabola ti basta conoscere tre punti. Scegliamo come i tre punti il vertice V e i due punti passanti per lo zero A e B:
sia una generica parabola y=a*X^2+b*X+c, il vertice si definisce come:
V(-b/(2*a),-(b^2-4*a*c)/(4*a))
e quindi nel caso particolare di Y=1/2*X+X-2 si ha che:
a=1/2
b=1
c=-2
e quindi il vertice e':
V(-1,-5/2) dove X=-1 e' anche l'asse di simmetria
mentre i punti A e B si determinano come gli zeri di Y (sqrt[argomento] e' la radice quadrata dell'argomento):
1/2*X^2+X-2=0
X1=-1-sqrt[5]
X2=-1+sqrt[5]
e quindi:
A(-1-sqrt[5],0)
B(-1+sqrt[5],0)
ciao :D
per rappresentare una parabola ti basta conoscere tre punti. Scegliamo come i tre punti il vertice V e i due punti passanti per lo zero A e B:
sia una generica parabola y=a*X^2+b*X+c, il vertice si definisce come:
V(-b/(2*a),-(b^2-4*a*c)/(4*a))
e quindi nel caso particolare di Y=1/2*X+X-2 si ha che:
a=1/2
b=1
c=-2
e quindi il vertice e':
V(-1,-5/2) dove X=-1 e' anche l'asse di simmetria
mentre i punti A e B si determinano come gli zeri di Y (sqrt[argomento] e' la radice quadrata dell'argomento):
1/2*X^2+X-2=0
X1=-1-sqrt[5]
X2=-1+sqrt[5]
e quindi:
A(-1-sqrt[5],0)
B(-1+sqrt[5],0)
ciao :D
grazie mille.. sei bravissimo!!
Prego e per ogni dubbio non esitare a chiedere :D