AIUTO! PROBLEMI DI ALGEBRA
I numeri 458 e 460 sono problemi da risolvere.
I numeri 320 e 321, invece, sono equazioni letterali nell'incognita x da risolvere e da discutere.
Grazie in anticipo! ☺
I numeri 320 e 321, invece, sono equazioni letterali nell'incognita x da risolvere e da discutere.
Grazie in anticipo! ☺
Risposte
458
x = ragazzi
y = spesa totale
---sistema:
14x = y - 4
16x = y + 6
dalla prima
y = 14x + 4
sostituisco nella seconda
16x = (14x + 4) + 6
16x - 14x = 10
2x = 10
x = 5 (ragazzi)
y = 14*5 + 4 = 74 (spesa totale)
spesa a testa = 74:5 = 14,8
Aggiunto 20 minuti più tardi:
460
h= x
b= 2x
l'area di questo rettangolo ė
se aumento la base di 3 ottengo b'=(2x +3)
se aumento l'altezza di 5 ottengo h'=(x + 5)
la nuova area sarà
A' =(2x+3)(x +5)
siccome
A'=A + 41
allora
risolvendo trovi
x = 2
quindi
h = x = 2
b = 2x = 4
x = ragazzi
y = spesa totale
---sistema:
14x = y - 4
16x = y + 6
dalla prima
y = 14x + 4
sostituisco nella seconda
16x = (14x + 4) + 6
16x - 14x = 10
2x = 10
x = 5 (ragazzi)
y = 14*5 + 4 = 74 (spesa totale)
spesa a testa = 74:5 = 14,8
Aggiunto 20 minuti più tardi:
460
h= x
b= 2x
l'area di questo rettangolo ė
[math]A=bh=(x)(2x)=2x^2[/math]
.se aumento la base di 3 ottengo b'=(2x +3)
se aumento l'altezza di 5 ottengo h'=(x + 5)
la nuova area sarà
A' =(2x+3)(x +5)
siccome
A'=A + 41
allora
[math](2x+3)(x+5)=2x^2+41\\2x^2+10x+3x+15=2x^2+41[/math]
.risolvendo trovi
x = 2
quindi
h = x = 2
b = 2x = 4
Ed invece per le espressioni??
Discutere una equazione LETTERALE (o PARAMETRICA) significa trovare e quindi scartare quei valori della lettera (parametro) che renderebbero l'equazione impossibile o priva di significato.
Se per esempio avessi
la soluzione sarebbe:
quindi, siccome
Analogamente:
perché l'argomento di una radice PARI non può essere negativo.
Ho fatto due calcoli per l'esercizio 320 e mi viene del tipo:
Quindi devi porre il denominatore diverso da zero, cioè:
Aggiunto 12 minuti più tardi:
La seconda mi viene (ma ricontrolla i calcoli):
Anche qui devi porre il denominatore diverso da zero, cioè:
Infatti se
a = b
allora l'equazione diventerebbe (sostituendo a al posto di b)
2a(x-a)=2a(x+a)
Come vedi se
a=0
diventerebbe
0=0
se a è diverso da zero
x-a = x+a
è impossibile
Aggiunto 28 secondi più tardi:
Fammi sapere se sono stato chiaro
Se per esempio avessi
[math]2kx=3[/math]
,la soluzione sarebbe:
[math]x=\frac{3}{2k}[/math]
.quindi, siccome
[math]\frac{3}{0}[/math]
. NON HA SIGNIFICATO nel Campo dei numeri Reali, dobbiamo porre la condizione[math]k\neq 0[/math]
.Analogamente:
[math]x^2=a\\x=\pm \sqrt{a}\\a\geq0[/math]
.perché l'argomento di una radice PARI non può essere negativo.
Ho fatto due calcoli per l'esercizio 320 e mi viene del tipo:
[math]x=\frac{qualcosa}{a(a-3)}[/math]
.Quindi devi porre il denominatore diverso da zero, cioè:
[math]a(a-3)\neq 0\\a\neq 0\\a\neq +3[/math]
.Aggiunto 12 minuti più tardi:
La seconda mi viene (ma ricontrolla i calcoli):
[math]x=\frac{(a+b)^2}{2(b-a)}[/math]
.Anche qui devi porre il denominatore diverso da zero, cioè:
[math]2(b-a)\neq 0\\b-a\neq 0\\b\neq a[/math]
.Infatti se
a = b
allora l'equazione diventerebbe (sostituendo a al posto di b)
2a(x-a)=2a(x+a)
Come vedi se
a=0
diventerebbe
0=0
se a è diverso da zero
x-a = x+a
è impossibile
Aggiunto 28 secondi più tardi:
Fammi sapere se sono stato chiaro