Aiuto... domani esame di matematica... retta passante x 2 punti?
aiuto...
ho scoperto solo ora che non capisco i miei appunti...
A (4,1) B (1,2)
y-1 / 2-1 = x-4/1-4
y-1/1 = x-4/3
y-1/1 = x/-3 + 4/3
y= +1 -1/3x + 4/3
y= -1/3x +7/3
questo era l'esempio... (la formula era: y - y1 / y2 - y1 = x - x1 / x2 - x1 )
a grandi linee ho capito come si risolve un'equazione del genere... ma come mai x/-3 diventa -1/3x?
sul libro non c'è e non so come fare... aiuto!
grazie...............................................................
ho scoperto solo ora che non capisco i miei appunti...
A (4,1) B (1,2)
y-1 / 2-1 = x-4/1-4
y-1/1 = x-4/3
y-1/1 = x/-3 + 4/3
y= +1 -1/3x + 4/3
y= -1/3x +7/3
questo era l'esempio... (la formula era: y - y1 / y2 - y1 = x - x1 / x2 - x1 )
a grandi linee ho capito come si risolve un'equazione del genere... ma come mai x/-3 diventa -1/3x?
sul libro non c'è e non so come fare... aiuto!
grazie...............................................................
Risposte
Tipo?
...Scusa per le domande, ma mi interessa saperlo...:)
...Scusa per le domande, ma mi interessa saperlo...:)
piano cartesiano ortogonale,figure piane e solide, equazione della retta,iperbole, e altre cose di cui nn ricordo il nome specifico...
:O_o Ammazza, praticamente sai già quello che farai il prossimo anno...
veramente:con............wow che bello!!!:lol
Sì beh non proprio tutto, ma una parte sì...:yes
Io quest'estate faccio un po' di calcolo combinatorio e di probabilità...anche se non è programma di terza...:p
Io quest'estate faccio un po' di calcolo combinatorio e di probabilità...anche se non è programma di terza...:p
io invece l'algebra di seconda mi dcici cosa comprende?
Grazie
Grazie
scusate l'intervento... ma non avendo fatto neppure io geometria analitica alle medie, secondo me qualcosa non torna... ad esempio, marios, sapresti dirmi cos'è una funzione? ovviamente senza cercare in giro...
...le funzioni nn le ho studiate...infatti nn le ho scritte tra glia argomenti di studio!
In seconda fai:
---> Le funzioni (di solito, poi dipende dalla tua prof)
---> Sistemi lineari (con equazioni di primo grado a due o tre variabili)
---> Disequazioni di primo grado
---> Sistemi lineari misti (con equazioni e disequazioni di primo grado)
---> Equazioni di secondo grado e di grado superiore
---> Disequazioni di secondo grado e di grado superiore (anche se quelle di grado superiori poi le scomponi fino al secondo grado)
---> Sistemi di grado superiore al primo
---> Sistemi simmetrici
---> Equazioni irrazionali
---> Disequazioni irrazionali (dipende, si possono fare anche in terza)
---> Geometria analitica (nozioni fondamentali + tutta la retta)
Poi c'è anche geometria...
---> Le funzioni (di solito, poi dipende dalla tua prof)
---> Sistemi lineari (con equazioni di primo grado a due o tre variabili)
---> Disequazioni di primo grado
---> Sistemi lineari misti (con equazioni e disequazioni di primo grado)
---> Equazioni di secondo grado e di grado superiore
---> Disequazioni di secondo grado e di grado superiore (anche se quelle di grado superiori poi le scomponi fino al secondo grado)
---> Sistemi di grado superiore al primo
---> Sistemi simmetrici
---> Equazioni irrazionali
---> Disequazioni irrazionali (dipende, si possono fare anche in terza)
---> Geometria analitica (nozioni fondamentali + tutta la retta)
Poi c'è anche geometria...
SuperGaara :
In seconda fai:
---> Le funzioni (di solito, poi dipende dalla tua prof)
---> Sistemi lineari (con equazioni di primo grado a due o tre variabili)
---> Disequazioni di primo grado
---> Sistemi lineari misti (con equazioni e disequazioni di primo grado)
---> Equazioni di secondo grado e di grado superiore
---> Disequazioni di secondo grado e di grado superiore (anche se quelle di grado superiori poi le scomponi fino al secondo grado)
---> Sistemi di grado superiore al primo
---> Sistemi simmetrici
---> Geometria analitica (nozioni fondamentali + tutto la retta)
Poi c'è anche geometria...
queste cose le riprendi anche in terzo, anche se + apporfondite
Ma in terza oltre a geometria analitica e trigonometria che si fa?
Grazie Stefano, ma di geometria sono sempre teoremi e dimostrazioni?
Si, fai la circonferenza, i triangoli con gli angoli di 30,60,90 gradi e di 45,45,90, fai le equivalenze sul piano, la similitudine, i teoremi di pitagora, euclide, talete...
Per gli esercizi, ci saranno dimostrazioni di geometria, problemi di geometria di applicazione della teoria che si risolvono con equazioni di primo, secondo o grado superiore, sistemi.
Per gli esercizi, ci saranno dimostrazioni di geometria, problemi di geometria di applicazione della teoria che si risolvono con equazioni di primo, secondo o grado superiore, sistemi.
Roba rompip****e, ma per fortuna nn sono come quest'anno che è solo dimostrare per i 3 criteri di congruenza!
SuperGaara :
Ma in terza oltre a geometria analitica e trigonometria che si fa?
In terza di matematica si ripassa il programma del biennio e la retta..... ripassi bene la geometria analitica del biennio e le figure coniche, la parabola, la circonferenza, l'ellisse e l'iperbole..... la trigonometria si fa in 4!
Comunque ti dico che è molto semplice.......
maros46:
...le funzioni nn le ho studiate...infatti nn le ho scritte tra glia argomenti di studio!
cmq questa è una cosa inconcepibile. non do la colpa a te ma a quelle teste di c***o che insegnano... come si fa a fare geomtria analitica senza avere le basi?!? poi ognuno ha il suo metodo, ma non si può iniziare a costruire una casa dal tetto...
le funzioni le vorrei studiare, me le potete spiegare?
Grazie
Grazie
meglio se chiedi a ciampax o a SuperGaara, cmq se l'anno prox fai la terza dovresti fare la definizione di funzione verso l'inizio dell'anno. se vuoi già te la dico, cmq nn preoccuparti: il tuo nn è un caso a parte
funzione:
relazione che associa ad ogni elemento x di A (dominio) uno ed un solo elemento y di B (codominio)
basandoti sulla definizione..
a) la retta definita in R è una funzione?
b) la circonferenza?
ps: ma non hai visto le funzioni con gli insiemi in prima?
funzione:
relazione che associa ad ogni elemento x di A (dominio) uno ed un solo elemento y di B (codominio)
basandoti sulla definizione..
a) la retta definita in R è una funzione?
b) la circonferenza?
ps: ma non hai visto le funzioni con gli insiemi in prima?
Prima delle funzioni c'è tutto il discorso sulle relazioni da fare (sia la definizione che quelle d'equivalenza e d'ordine così da avere un'inquadramento completo). Ma queste dovresti averle fatte anche in prima!
xico87:
cmq nn preoccuparti: il tuo nn è un caso a parte
Ehm....cosa vorresti dire:con?!?!?!
Stefano cmq le relazioni le ho studiate.
Questa discussione è stata chiusa