Aiuto... domani esame di matematica... retta passante x 2 punti?
aiuto...
ho scoperto solo ora che non capisco i miei appunti...
A (4,1) B (1,2)
y-1 / 2-1 = x-4/1-4
y-1/1 = x-4/3
y-1/1 = x/-3 + 4/3
y= +1 -1/3x + 4/3
y= -1/3x +7/3
questo era l'esempio... (la formula era: y - y1 / y2 - y1 = x - x1 / x2 - x1 )
a grandi linee ho capito come si risolve un'equazione del genere... ma come mai x/-3 diventa -1/3x?
sul libro non c'è e non so come fare... aiuto!
grazie...............................................................
ho scoperto solo ora che non capisco i miei appunti...
A (4,1) B (1,2)
y-1 / 2-1 = x-4/1-4
y-1/1 = x-4/3
y-1/1 = x/-3 + 4/3
y= +1 -1/3x + 4/3
y= -1/3x +7/3
questo era l'esempio... (la formula era: y - y1 / y2 - y1 = x - x1 / x2 - x1 )
a grandi linee ho capito come si risolve un'equazione del genere... ma come mai x/-3 diventa -1/3x?
sul libro non c'è e non so come fare... aiuto!
grazie...............................................................
Risposte
La formula generale di una retta passante per due punti è:
Quando conosci le coordinate dei due punti per i quali la retta passa, e devi trovare l'equazione di questa retta, basta che sostituisci a
Se
Questa è la retta scritta in forma implicita:
Se ti serve in forma esplicita, diventa:
Hai capito ora?
Toglimi una curiosità ma a 13 anni fai geometria analitica?
[math]\frac{y-y_1}{y_2-y_1}=\frac{x-x_1}{x_2-x_1}[/math]
Quando conosci le coordinate dei due punti per i quali la retta passa, e devi trovare l'equazione di questa retta, basta che sostituisci a
[math]x_1[/math]
e [math]y_1[/math]
le coordinate x e y del primo punto, e a [math]x_2[/math]
e [math]y_2[/math]
le coordinate x e y del secondo punto.Se
[math]A(4;1)[/math]
e [math]B(1;2)[/math]
, allora procedi così:[math]\frac{y-1}{2-1}=\frac{x-4}{1-4}\\y-1=\frac{x-4}{-3}\\y-1=\frac{-x+4}{3}\\3y-3=-x+4\\x+3y-7=0[/math]
Questa è la retta scritta in forma implicita:
[math]x+3y-7=0[/math]
Se ti serve in forma esplicita, diventa:
[math]x+3y-7=0\\3y=-x+7\\y=-\frac{1}{3}x+\frac{7}{3}[/math]
Hai capito ora?
Toglimi una curiosità ma a 13 anni fai geometria analitica?
Io la ho fatta a 12!
Ma è impossibile! Avrai fatto il piano cartesiano e problemi di geometria piana e solida sul piano, ma non puoi avere fatto queste cose di geometria analitica! Prima ti serve conoscere tutto sulle equazioni, e queste nozioni le impari solo alle superiori!
Le equazioni le ho fatte in 3° media a 13 anni!
Ma non dire cavolate megatoniche! Da quando in qua le scuole medie ti insegnano a svolgere equazioni fratte, letterali (con discussione), sistemi lineari, equazioni di secondo e di grado superiore, sistemi di secondo grado, sistemi simmetrici, disequazioni di primo, secondo e grado superiore riducibili, sistemi con anche disequazioni...?????...tutte cose che ti servono per sapere la geometria analitica di base!
equazioni fratte, letterali , equazioni di secondo disequazioni le ho fatta veramente!
:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o
Non ci credo...allora so io l'unico scemo che non le ha fatte alle medie?
Non ci credo...allora so io l'unico scemo che non le ha fatte alle medie?
Non ci credere...ma io le ho studiate!!! :yes
Ma per conto tuo o a scuola?
a scuola e approfondite a casa per conto mio!
Mah...vabbè :con
Quindi non hai problemi a risolvere questa:
Quindi non hai problemi a risolvere questa:
[math]-3(x-1)-8 > 0 [/math]
[math]-3(x-1)-8>0[/math]
[math]-3x+3-8>0[/math]
[math]-3x>5[/math]
[math]x
SuperGaara:
Non ci credo...allora so io l'unico scemo che non le ha fatte alle medie?
No SuperGaara non sei l'unico, pure io:D
siete in 2...
marios46 :
[math]x=-\frac{5}{3}[/math]
Peccato che tu abbia sbagliato...:dozingoff
...sbagliato a scrivere col latex...
Dunque il risultato quale sarebbe?
Questo:[math]x
Bene, bene, così ci siamo :yes;)!
Ma quindi sai anche fare geometria analitica?
Ma quindi sai anche fare geometria analitica?
...poco...
Questa discussione è stata chiusa