Aiuto con esponenziali e logaritmi...

mirk95
ciao a tutti ... mi potreste dire come si risolvono questo problema??? Eccolo:

1)è data la funzione :
f(x) = [1 - 5^(x-1)] / 2[ 2^(x+2) -8]
a)Determina il campo di esistenza di f(x);
b)Cerca gli zeri della funzione;
c)Studia il suo segno;
d)Data la funzione g(x) = 2^(x) -2, esprimi la funzione y=8f(x)*g(x) e rappresentala graficamente.

Spero di essere stato abbastanza preciso nel testo della funzione...
Grazie 1000 in anticipo...

Risposte
bimbozza
dato che ti ho visto svolgere calcoli ben più difficili di questi, ti spiego solo il procedimento , poi se hai problemi nei calcoli basta che lo dici e te li svolgo...

a) poni il denominatore diverso da zero e ti ricavi il valore di x
b)poni la funzione =0 e ti ricavi la x
c) poni la funzione > 0 e beh, studi il segno come fai di solito...
d)beh, è una semplice moltiplicazione...non dovresti aver problemi...

mirk95
Allora riguardo al punto a) mi hai detto di porre il denominatore diverso da zero. quindi 2^(x+2) diverso da 2^3
cioè x diverso da 1 .... Giusto ??

Poi riguardo al punto b) mi hai detto di porre la funzione =0...
Quindi il denominatore va via e rimane solo il numeratore che è
1 - 5^(x-1) =0
5^(x-1) = 5^(0) quindi x=1 solo che non è accettabile per il C.E. e quindi non ci sono zeri nella funzione. Giusto ???

Poi riguardo al punto c) non mi è venuto... Tu mi hai detto di porre tutta la funzione >0 ..
Io ho posto numeratore >0 e denominatore >0 quindi..
1- 5^(x-1) >0 che diventa x0 che diventa x>1
quindi facendo lo studio dei segni diventerebbe impossibile...
Solamente che la soluzione del libro è
f(x)

bimbozza
a) giusto
b)giusto
c)il tuo studio è corretto... tu ed il libro infatti dite la stessa cosa ma in 2 modi diversi... quando tu studi la funzione ponendola >0 studi in quale intervallo la funzione abbia ordinata >0 e, se lo studio del segno ti dice che non ce l'ha mai, vuol dire proprio che f(y) è sempre

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.